Sinfonie di Pentecoste in basilica
Sabato 15 maggio primo appuntamento con la stagione lirico-sinfonica della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate
Arriva per la prima volta a Gallarate la stagione lirico sinfonica della Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate. Sabato 15 maggio, nella chiesa prepositurale, l’orchestra e il coro Amadeus diretti dal maestro Marco Raimondi proporranno per il Concerto di Pentecoste la rassegna "Preghiera e Melodramma", eseguendo alcune delle arie più famose tratte dalle opere di Schubert, Gounod, Franck, Fauré, Bizet, Puccini, Mascagni e Verdi. «In preparazione alla solennità di Pentecoste viviamo una serata di ascolto e, attraverso la musica, di preghiera, riprendendo alcune pagine famose di intonazione spirituale», premette il prevosto di Gallarate, don Franco Carnevali. Infatti il concerto vuole essere anche occasione di meditazione attraverso alcune composizioni che affrontano i temi della fede e della preghiera. Il programma prevede le due espressioni più famose dell’Ave Maria, quella di Schubert e quella di Gounod, il Panis Angelicus che Cèsar Franck musicò nel 1872 inserendolo nella sua Messe solennelle Op.12. Ma anche il poderoso "Agnus Dei" di George Bizet ed il Requiem Op.68 di Gariel Fauré che non fu composto, come da tradizione, in memoria di una persona in particolare, bensì, come disse l’autore, «solo per il piacere di farlo», il cui coro "In paradisum" suona in realtà come una ninna nanna della morte. L’orchestra e il coro Amadeus proporranno anche vere e proprie preghiere nel significato, messe in risalto da una scena reale e drammatica come le diverse arie e cori tratte dal repertorio lirico italiano: "Vissi d’arte" tratta da "La Tosca" di Puccini e "Regina Coeli" della Cavalleria Rusticana di Mascagni. Non certo ultima, la produzione di Giuseppe Verdi che, grazie alla sua capacità di interpretare i più elevati sentimenti umani, quali la fede, la speranza, la pietà e l’amore, ha scritto struggenti momenti di lirismo. Il concerto propone il "Dies Irae" della Messa da Requiem e brani presi da "La forza de destino", "I Lombardi alla prima Crociata" e "Nabucco". «In un’epoca complessa dove il tempo scorre veloce, dove i modelli mutano continuamente, dove i punti di riferimento vacillano, questa musica sa ancora creare quella straordinaria atmosfera che esprime, ed insieme unisce, dei valori forti», osserva il presidente della Bcc, Lidio Clementi. «Da anni la nostra banca investe per diffondere la cultura musicale. La Bcc infatti crede sia importante ribadire con forza il proprio impegno nel campo culturale. Anche questo è sfidare la crisi per essere attori nella crescita del proprio territorio». La stagione lirico sinfonica della Bcc proseguirà l’11 giugno a Busto Arsizio (Va) con il concerto per il Sacro Cuore e terminerà l’8 dicembre a San Giorgio su Legnano (Mi) con il concerto dell’Immacolata.
"Preghiera e Melodramma"
Ave Maria
Ave Maria
Panis Angelicus – Messe solennelle Op.12
In Paradisum – Requiem
Agnus Dei – Arlesienne
Vissi d’arte – Tosca
Intermezzo – Cavalleria Rusticana
Regina Coeli. Inneggiamo al Signor – Cavalleria Rusticana
Sinfonia – La forza del Destino
La vergine degli angeli – La forza del Destino
Pace mio Dio – La forza del Destino
Oh Signore dal tetto natìo – I Lombardi alla prima crociata
Dies Irae – Requiem
Sinfonia – Nabucco
Và Pensiero – Nabucco
Natalia Tarasevich – Soprano
Paata Svanitdze – Tenore
Marco Raimondi – Direttore
Basilica Prepositurale
Sabato 15 maggio, ore 21
Ingresso libero
Orchestra e Coro Amadeus
L’Associazione Amadeus, si è costituita ufficialmente nel 1997 come società corale e dei concerti senza fini di lucro con il proposito di valorizzare e diffondere il patrimonio della grande musica occidentale dalle origini all’età contemporanea. Dall’inizio della propria attività esecutiva nel 1999, la formazione è giunta a realizzare oltre 400 concerti in prestigiosi contesti quali teatri, chiese e piazze, partecipando a stagioni e rassegne e coinvolgendo più di 300 musicisti provenienti da tutto il mondo. Un grande coro sinfonico di oltre 80 elementi ed un’orchestra di oltre 60 professionisti selezionati dalle migliori orchestre italiane, con violino di spalla Stefano Grossi, consentono l’esecuzione di programmi di ampio respiro, dal repertorio barocco all’esecuzione di autori contemporanei, attraverso le opere dei più grandi compositori: Vivaldi, Bach, Handel, Mozart, Haydn, Beethoven, Rossini, Verdi, Puccini… Con sede nell’area dell’Altomilanese l’associazione ha saputo sviluppare la sua attività concertistica parallelamente ad una continua attività didattica che l’ha portata all’inaugurazione nel 2008 dell’omonima Accademia, punto di riferimento sul territorio per la formazione musicale permanente.
Marco Raimondi – Direttore
Marco Raimondi, si è formato musicalmente a Milano, in pianoforte con R. Fontanella ed in organo nella classe di F. Castelli. Ha proseguito gli studi in musica corale e direzione di coro presso il Pontificio Istituto Superiore di Musica Sacra della Santa Sede dove si è laureato con il massimo dei voti conseguendo il Magistero con una tesi sull’evoluzione della direzione d’orchestra dalle origini all’età contemporanea. Ha studiato direzione d’orchestra a Perugia sotto la guida di F.Dorsi per poi perfezionarsi a Berlino con O.W. Muller. Ha partecipato a numerosi masterclass internazionali, in composizione con L. Molfino, interpretazione con G. Acciai, vocalità con M.L. Sanchez. Ha completato i suoi studi laureandosi in ingegneria a Milano ed ottenendo un master internazionale a Stoccolma e Pechino. Ha collaborato con diverse formazioni tra cui i Philharmonisches Kammerorchester Berlin, la Vorpommern Symphony Orchestra, l’Orchestra dell’Accademia Musicale Umbra, l’Orchestra Goldberg, il Collegium Musicum Johann Sebastian Bach ed il Coro ed Orchestra Sinfonica Amadeus. Fondatore con il fratello Enrico dell’Associazione Musicale Amadeus, svolge attività direttoriale e didattica a livello accademico.
Natalia Tarasevich – Soprano
Natalia Tarasevich, soprano, è nata a Dnepropetrovsk, in Ucraina. Ha studiato canto presso il Collegio Musicale "Lisenko" a Chernigov, e quindi canto lirico presso l’Accademia Musicale a Kiev con la G.A. Tuftina. Si è perfezionata in Ucraina con il M.G. Dimitrova e quindi in Italia con il M. Rita Patanè ed il M. Mauro Trombetta presso il conservatorio di Reggio Emilia. Nel 1998 si è diplomata al concorso internazionale a S. Hertogenboch, e nel 2000 al concorso internazionale D’Alcamo di Palermo. Nel 2003 ha vinto il premio speciale al concorso internazionale Caleydos di Palermo, il premio speciale al concorso internazionale di Roero, il 3° premio al concorso internazionale di Orvieto ed è risultata vincitrice assoluta del concorso internazionale "E. Caruso" per la parte di Santuzza, nella Cavalleria Rusticana di P. Mascagni. Si è esibita a livello internazionale in numerosi teatri tra cui il Teatro dell’Opera di Kiev, il Teatro dal Verme a Milano, le Terme di Caracalla di Roma in numerosi ruoli tra cui Abigaille (Nabucco), Aida (Aida.) Leonora (Trovatore), Elisabetta (Don Carlos), L. Macbeth (Macbeth), Amelia (un Ballo in Maschera), Leonora (La Forza del Destino), Tosca e Turandot.
Paata Svanitdtze, tenore, inizia gli studi di Canto aI Conservatorio di San Pietroburgo sotto la guida di Anatolij Kisiliov e si diploma in seguito al Conservatorio di Tiblisi sotto la guida di Nodar Andguladze. Frequenta in seguito il Corso di perfezionamento con il Tenore Zurab Sotkilava, del Teatro Bolshoi di Mosca. Nel 1992 vince il VII Concorso Internazionale "Enrico Caruso" a Milano premiato da Franco Corelli e Gianni Raimondi e nel 1995 vince il Concorso Internazionale "Giuseppe Di Stefano" a Trapani. Ha partecipato a Concerti ed Opere al Teatro Statale del Conservatorio di San Pietroburgo e a vari Concerti al Teatro Nazionale dell’Opera di Tiblisi. Dal 1992 è membro dell’Associazione Museo "Enrico Caruso" e dal 1997 legale Rappresentante del Ministero della Cultura della Repubblica della Georgia nell’ Europa dell’Ovest.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su È il weekend dell'adunata nazionale degli alpini: in migliaia anche da Varese pronti a sfilare a Biella, il programma
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Luca Corradini su In provincia di Varese meno di un'auto su 100 è elettrica. Ma ci sono quasi 900 colonnine
Felice su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
axelzzz85 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.