Un’estate intensa per il parco Pratone

Presentato il programma di iniziative, tra feste, sagre e concorso musicale, che animerà il paese fino al 12 settembre

È stata presentata alla cittadinanza la programmazione estiva organizzata dall’amministrazione di Venegono Superiore con la collaborazione delle varie realtà associative del paese. Dopo una breve introduzione del sindaco Francesca Brianza il consigliere delegato alle politiche giovanili e responsabile organizzativo di questo programma, Riccardo Pellegrini, che ha illustrato la varietà di eventi mirati al coinvolgimento del maggior numero di cittadini possibile e all’offrire un punto di riferimento costante per tutti i fine settimana della prossima stagione estiva. «Questo programma è la dimostrazione che anche senza avere a disposizione ingenti fondi economici è possibile creare occasioni di incontro e divertimento”, ha detto Pellegrini che poi ha aggiunto, “avremmo voluto offrire di più ma tenendo conto che a Venegono una programmazione di questo tipo non c’è mai stata siamo contenti di essere riusciti, con il contributo di tutti, a realizzare un programma che offrirà un punto d’incontro costante a tutti i venegonesi e non».
 
Il calendario prevede infatti una continuità di eventi nei mesi di giugno, luglio, agosto, fino al 12 settembre, la chiusura della stagione è prevista sabato 11 settembre con uno spettacolo che coinvolgerà tutte le associazioni del paese e domenica 12 con la “festa dell’uva” organizzata dall’associazione alpini.
All’interno del calendario ci sono le tipiche feste organizzate dalle associazioni come quella di Santa Maria, San Rocco e degli Alpini, sei appuntamenti con una rassegna gastronomico-teatrale e varie serate denominate “Baila Venegono” con Dj che proporrà musica di ogni genere e per ogni età.
 
All’interno del programma anche un concorso musicale, organizzato in collaborazione con l’associazione “Pro-Loco” e una spettacolare serata dal titolo “Osservando le stelle” che proporrà un dibattito informativo e consentirà ai cittadini di osservare le stelle grazie ai mezzi che verranno messi a disposizione dal “Gruppo astronomico tradatese”.
Anche la cucina sarà protagonista attraverso i piatti “nostrani” che verranno cucinati dagli alpini in occasione delle serate teatrali, le specialità preparate dai comitati San Rocco e Santa Maria, specialità siciliane in occasione di un week-end organizzato in collaborazione fra Comitato San Giuseppe e l’associazione“La Trasparenza”, e un fine settimana con degustazione di vini e prodotti tipici della provincia di Varese.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 25 Maggio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.