Al via la rassegna “a Varese JAZZ si scrive SENZ’H”

La cooperativa culturale Senz’H presenta un programma jazz tutti i giovedì sera dal 24 giugno al 9 settembre al Relais Ca’ dei Santi. Il primo appuntamento è con Eva Simontacchi Trio

Senz’H, la cooperativa, più nota in provincia come Splasc(H), Splasc(H) Records e, in passato, grazie allo Splasc(H) Club di Induno Olona, ritorna sulla scena della musica live in quel di Varese con
la rassegna “a Varese JAZZ si scrive SENZ’H” che si svolgerà nel cortile/giardino del Relais Ca’ dei Santi, in Via Molini Trotti 7, tutti i giovedì sera dal 24 giugno al 9 settembre.

Un cartellone che vede una varietà di generi e sottogeneri musicali, tutti riconducibili alla grande e ormai omnicomprensiva definizione di Jazz e che, nello stesso tempo, presenta otto cd fra gli ultimi della produzione Splasc(H) Records e 4 fra i primi cd pubblicati dalla neonata pus(H)in records, una label particolarmente rivolta alla produzione di musiche non del tutto e propriamente jazz. 
 

Nella rassegna sarà infatti presente una serata jazz-rock di vibrante energia ad opera dei ROPA 11 (08/07), una rivisitazione un po’ “elettroacustica” delle musiche di Ennio Moricone ad opera del Piccolo Ensemble Elettroacustico, appunto, preceduti da una formazione capeggiata dal maestro Lorenzo Erra, in trio con due giovani talenti varesini al basso e alla batteria (il 22/07), una serata jazz-blues (molto blues) con Luciano Federighi accompagnato da Alberto Marsico all’Hammond (il 29 luglio) e infine la scoperta di un “giovane” cantautore/chansonnier (Gianluca Salvadori) il 2 settembre.

Con riferimento agli stilemi proposti dalla gamma dei cd prodotti da Splasc(H) Records ci sarà la presenza due formidabili voci femminili (Eva Simontacchi e Laura Scomparcini rispettivamente il 24 giugno e il 12 agosto), il suono raffinato dei flauti di Michele Gori con il suo quartetto (01/07), la rivisitazione creativa e personalissima degli standards ad opera del Massimello-Maggiora Duo (15/07), la presentazione del disco d’esordio come leader di un sensibilissimo contrabbassista fiorentino (Antonio Torrini) col suo Avicenne Jazz Project (05/08), il trascinante concerto del Max Duo (hammond + batteria) ovvero Max Tempia e Massimo Serra arricchito dalla presenza del sax di Danielino Comoglio (19/08), per finire con la proposta “balcanica” del quartetto di Damir Tanic fino alla presentazione dell’ultima fatica discografica di Enten Eller, la formazione di Massimo Barbiero e Maurizio Brunod, che festeggia il suo ventesimo anno di vita presentando anche uno splendido libro fotografico e di racconti ad essa dedicato (09/09). I concerti prevedono un biglietto d’ingresso fissato a € 12.00 e formule di consumazione diverse.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 18 Giugno 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.