Dal Sacro Monte alla Schiranna, un’estate da non perdere
Musica, cabaret, teatro e cinema gli ingredienti della stagione culturale organizzata dall’Amministrazione comunale con la collaborazione e il contributo di tante associazioni e realtà del territorio
Ogni sera ci sarà l’imbarazzo della scelta. E questo solo restando in città. Tanti festival tra sacro e profano. Tanto cinema e teatro. Insomma proposte per tutti i gusti. Salta la notte bianca, non ci saranno i grandi nomi, ma coniugare il bisogno di sobrietà e le proposte culturali e di spettacolo non è cosa da poco.
Il comune di Varese ci ha provato e a guardare il calendario delle proposte sembra ci sia riuscito anche bene. Cabaret con i Fichi D’India e Zelig ai Giardini Estensi, teatro sacro sulla Balconata del Mosè a Santa Maria del Monte, musica afroamericana e gospel nelle vie del centro. E ancora: film d’autore e grandi successi con Esterno Notte, concerti nella suggestiva cornice di Villa Panza ed eventi speciali.
L’assessorato alla Cultura e Spettacoli del Comune di Varese ha messo a punto le varie proposte anche grazie al contributo di tante associazioni e realtà del territorio: Fondazione Paolo VI per il Sacromonte, Associazione Solevoci, Associazione Greensleeves, Black & Blue Festival, Filmstudio ’90, Fai – Fondo per l’Ambiente Italiano, Associazione Arteatro, Associazione culturale Teatro Blu, Associazione Culturale Festival del Teatro e della Comicità Città di Luino, Banda Musicale Giuseppe Verdi di Capolago, Jubilate Associazione Musicale, Joint Research Centre European Commission-Comitato Semestre Spagnolo.
«Ancora una volta si rivela fondamentale la collaborazione con le associazioni culturali che operano sul territorio – spiega il sindaco di Varese, Attilio Fontana – grazie dunque ai tanti protagonisti che daranno vita ad una stagione ricca e varia: ci saranno gli appuntamenti della tradizione estiva varesina, come i festival di musica ed il cinema all’ aperto, ma anche novità che attireranno un folto pubblico, come le serate di Zelig. Una grande scoperta sarà poi il Teatro sacro, e la musica classica a Villa Panza, appuntamenti di alto livello».
Giulio Rossini è "l’anziano" del gruppo. "Esterno notte è arrivato all’edizione edizione numeri 23. È bello tornare ai giardini che sono lo scenario più bello che offre la città. Trentatré serate di cui sei musicali. Il 19 giugno apriamo con il music day coordinato da Giovanni Rossi con i migliori gruppi delle scuole nel pomeriggio, e la sera ci sarà una rassegna di cinema muto con accompagnento dal vivo dei migliori musicisti della provincia. Avremo qualche prima visione ancora non visti a Varese".
Chicco Colombo ha dato in anteprima alcuni primi assaggi dell’ormai consolidato festival Castelli dei laghi. "Siamo contenti di questa contaminazione tra Varese e la provincia. Per farlo abbiamo scelto due luoghi: il castello di Masnago e l’isolino Virginia. Il festival quest’anno durerà 24 giorni e si allarga al Maggiore e al Ceresio".
Anna Bernardini, direttrice di Villa Panza ha presentato i concerti di "Se una notte d’estate…". Tre appuntamenti che si terranno nel cortile d’onore.
Silvia Priore con il suo teatro blu organizza il festival "Terra e laghi". Iniziative "per promuovere il turismo dei territori insubrici con una rete di 20 comuni delle cinque province. Abbiamo creato un ponte tra Varese e Bellinzona. Partiamo con Shabbes Goy grazie alla collaborazione di Moni Ovadia. Rientra nella tradizione del teatro del sacro con una storia che narra di ebrei".
Andrea Chiodi con la fondazione Paolo VI presenta "Tra sacro e Sacromonte", sei spettacoli dal primo luglio al 9 settembre. "Grandi attrici e Pamela Villoresi porta uno spettacolo di produzione varesina".
La banda di Capolago per gli 85 anni di attività, il 2 luglio, ha organizzato un concerto.
Alessandro Zoccarato ha parlato del Black & blue festival che compie dieci anni e si svolgerà da 23 al 25 luglio con "diversi punti della città coinvolti."
Dopo l’anteprima del 3 giugno in Basilica di San Vittore con il teatro di Andrea Chiodi, si parte sabato 5 giugno con il Festival Solevoci, concorso internazionale per gruppi vocali a cappella pop, gospel e jazz.
Al Teatrino Santuccio, l’associazione musicale Jubilate popone mercoledì 9 giugno, nell’ambito del XIX festival corale internazione “La Fabbrica del Canto”, il concerto del gruppo vocale Vocaldente (Germania). L’ingresso è libero. (Per informazioni: tel. 0331/594504).
Venerdì 18 giugno, alle 21, nell’ambito del semestre spagnolo del Ccr, “Passione Flamenca” al Teatrino Santuccio, a cura del Joint Research Centre European Commission-Comitato Semestre Spagnolo (Per maggiori informazioni: tel. 0332/785942).
Ai Giardini Estensi, imperdibili gli spettacoli di Zelig Estate con un palco speciale davanti alla fontana: il primo spettacolo è giovedì 24 giugno alle ore 21 con i Fichi d’India. Il 1 luglio Zelig Reloaded. Conducono: Federico Basso e Teresa Mannino con la partecipazione di Mr. Forrest, Nuzzo e Di Baise, Maurizio Lastrico, Gianni Cinelli, Gabriele Cirilli, Katia e Valeria. Ultima serata l’8 luglio: “Essiamonoi” con Giovanni Vernia alias Jonny Grove. Ingresso a pagamento, biglietto unico 15 euro.
Il mese di luglio vedrà tanti appuntamenti tra il Sacro Monte e le vie del centro. Il 1° luglio prende il via Tra Sacro e Sacromonte, rassegna teatrale all’insegna della bellezza: una Varese inedita sulla via del Sacromonte: gli altri spettacoli saranno l’8, il 15, il 22 e il 29 luglio e il 9 settembre. L’ingresso è libero.
Dal 16 al 18 luglio atmosfere internazionali con il Varese Gospel Festival giunto alla dodicesima, ricchissima, edizione. La direzione artistica dell’evento è come sempre affidata a Fausto Caravati, ideatore del festival e di altre importanti eventi in Italia. .
Dal 23 al 25 luglio spazio al Black & Blue Festival che compie 10 anni. Si tratta del festival che esplora le sonorità della musica afroamericana, partendo dal blues e dal R’n’B fino ad arrivare al soul, al funk, al rock-blues.
Ancora musica, il 2 luglio, sul palco dei Giardini (in caso di maltempo sotto la tensostruttura), con la Banda di Capolago che propone un concerto in occasione dell’85° di fondazione della banda (ingresso libero).
Cinema d’autore, grandi successi, anteprime e concerti, poi, con Esterno Notte e la tradizione del cinema sotto le stelle. Un nuovo ricco calendario per Esterno notte e il cinema all’aperto, nelle suggestiva cornice dei Giardini Estensi.
La musica classica sarà protagonista delle suggestive serate a Villa Panza organizzate dal Fai in collaborazione con il Comune, con i concerti della rassegna: “Se una notte d’estate…”, in programma nel cortile d’onore della Villa: le date, il 17 giugno, il 1° luglio e il 15 luglio
Fa tappa a Varese il Festival Castelli di Lago, con due appuntamenti. Il primo è domenica 11 luglio, alle ore 21.15 al Castello di Masnago con lo spettacolo “Olmo, il soldato”, di Betty Colombo, il secondo, sabato 24 luglio dalle ore 17.30 alle ore 22.30 all’ Isolino Virginia. Si comincia con “L’acqua non è azzurra – Racconti di lago”. Alle ore 17.30, sulla pista ciclabile tra Bardello e Isolino Virginia, va in scena "Ombrelli teatrali", performance di animazione con attori, ombrelli e musica, mentre alle ore 18.30, ci si sposta all’Isolino Virginia con "L’albero delle storie", percorso di narrazione. E alle ore 21.30, "Le edicole profane", performance di teatro di figura. Ingresso libero. Per maggiori info: Associazione Arteatro, 0332/964402,
Altri appuntamenti da non perdere: lunedì 19 luglio arriva a Varese il Festival della comicità di Luino, a cura dell’Associazione Culturale Festival del Teatro e della Comicità Città di Luino con" Sedici motivi per essere comici" (ai Giardini Estensi, ore 21). Presentano Francesco Pellicini e Margherita Zanatta, con la partecipazione di Davide Rota e della Band Insubre. Mercoledì 28 luglio, sempre ai Giardini alle ore 21, Festival di teatro nell’Insubria Terra e Laghi, con "Shabbes Goy – I gentili del sabato", teatro concerto con musica yiddish, a cura dell’associazione culturale Teatro Blu. L’ingresso è libero.
Tutti gli appuntamenti sono consultabili sul sito del Comune www.comune.varese.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.