Il futuro del turismo è verde
"Land of tourism" sposa la filosofia "green": avvicinare chi viene in vacanza nel Varesotto alle ricchezze del territorio: ambiente, arte e cultura. Bocciando il turismo di massa
Varese vuole diventare la "provincia verde" ma la politica questa volta non c’entra. Si tratta infatti di turismo e della nuova vita del sistema "Land of tourism" che nella sua fase di rinnovamento ha scelto come strategia il lato sostenibile della nostra provincia. Lo slogan è ancora da studiare, potrebbe essere "Varese green land" oppure "Land of green tourism", poco importa, quello che invece interessa è il fatto che si sia deciso di partire dalle risorse ambientali e da un tipo di villeggiatura che, come ha spiegato Massimiliano Serati, professore di politica economica dell’Università Liuc di Castellanza, «al posto di consumare il territorio contribuisce a valorizzarlo. Per "green" infatti non intendiamo solo rispettoso dell’ambiente ma anche mettere in contatto il turista con le ricchezze che naturalmente sono presenti su questo territorio: la cultura, l’arte, la storia e anche la tradizione produttiva». L’offerta che si andrà a costruire non si rivolge dunque al turismo di massa ma alle famiglie, ai turisti stranieri e a chiunque voglia sperimentare una vacanza di qualità lontano dalle mete più gettonate.
«Vorremmo che i turisti restino nella nostra provincia qualche giorno in più – ha aggiunto l’assessore provinciale Francesca Brianza -. I soggiorni sono infatti solitamente brevi, di due o tre giorni al massimo. Vogliamo invece offrire dei motivi in più per restare e scoprire questa terra che di vocazioni turistiche ne ha senza dubbio più di una». Il sistema turistico, che dovrà ottenere il riconoscimento della Regione Lombardia, avrà come motore l’Agenzia del turismo, l’ente nato dalla provincia e dalla camera di commercio per promuovere il territorio. Ma perché il "sistema" funzioni davvero questo non basta: «Il vero rinnovamento deve partire dal territorio – ha detto Paola Della Chiesa, direttrice dell’agenzia – per questo oltre all’attività di coordinamento abbiamo voluto incontrare i rappresentanti dei comuni e avviare anche un tavolo tecnico con molti di loro. Abbiamo coinvolto e coinvolgeremo inoltre le associazioni di categoria del settore, gli enti scientifici, le università e le fondazioni».
La filosofia "slow" sarà estesa anche al turismo congressuale per il quale tra l’altro è stato ottenuto un consistente finanziamento regionale. Il programma che si è aggiudicato i fondi del bando (oltre 400 mila euro) sulla competitività delle imprese turistiche è stato proposto da un gruppo di lavoro che unisce soggetti pubblici e privati in particolare: Agenzia del turismo, Consorzio turistico della provincia di Varese, Camera di Commercio, Mo.Om hotel e Azienda Agricola Aletti Montano. «Abbiamo presentato un progetto di turismo congressuale "total green"- ha pecisato Serati -. Significa che oltre ai piccoli gesti di attenzione all’ambiente come stampare i materiali del convegno su carta riciclata vengono pensate delle attività per gli ospiti volte a valorizzare le ricchezze del territorio. Ma il progetto è molto più ampio e guarda allo sviluppo, per un investimento totale di quasi 800 mila euro». Quale sarà il ruolo dei privati coinvolti? «Si possono definire degli imprenditori sociali – ha aggiunto -. L’azienda agricola realizzerà ad esempio dei percorsi pedonali, ciclabili e a cavallo con spazi per i bambini nell’area di Valle Luna a Varese. L’hotel invece è un caso interessante di impresa: è infatti uno dei primi sorto e realizzato interamente con materiali eco-compatibili».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.