Il sindaco annuncia ai borsanesi: «Il municipio tornerà a vivere»
In occasione dell'incontro tra il sindaco Farioli e i cittadini del rione è stato presentato il progetto di riqualificazione dell'ex-Municipio. Accam e piazza Toselli gli altri argomenti affrontati
Ieri sera all’auditorium della parrocchia di Borsano si è tenuto l’annuale incontro tra il sindaco di Busto Arsizio Gigi Farioli e la cittadinanza. Ad organizzare l’iniziativa, come l’anno scorso, il gruppo socio-politico di Borsano guidato da Giorgio Graziani. All’incontro ha partecipato meno gente rispetto a quello organizzato l’anno scorso e a rispondere alle domande dei cittadini era presente solo il sindaco, mentre l’anno scorso erano presenti anche diversi assessori. A moderare il dibattito è stato il giornalista della Prealpina Marco Linari che ha dettato i tempi delle domande e delle risposte.
Diversi i temi affrontati durante la serata ma tre hanno catalizzato l’attenzione dei borsanesi: il progetto di riqualificazione dell’ex-municipio di Borsano, retaggio di quando quello che oggi è un quartiere di Busto Arsizio era comune a sè stante, il revamping dell’inceneritore Accam e la riqualificazione di piazza Toselli. Sul primo punto il sindaco ha spiegato con l’ausilio di un tecnico comunale, il tipo di intervento che verrà effettuato, se tutto andrà per il verso giusto, a partire da quest’anno: «E’ già stato approvato dal consiglio comunale – ha ricordato il sindaco – e se non ci saranno problemi sul progetto partiremo entro la fine dell’anno». La palazzina ospiterà al piano terreno una serie di servizi per il cittadino, come l’anagrafe, mentre al piano superiore verrà suddiviso tra le associazioni della zona con una sala polivalente ad uso pubblico. Diverse le curiosità dei borsanesi sul tema su un edificio al quale tengono molto.
Su Accam, revamping del termovalorizzatore e nuova convenzione è intervenuto il comitato di Borsano No Accam tramite Sandro Barbaglia che ha ribadito le posizioni del comitato: «Chiediamo un incontro pubblico con esperti che relazionino sui pericoli per la salute – ha detto al termine del suo intervento pacato Barbaglia – lo chiediamo all’amministrazione perchè lo promuova». Dopo aver ribadito l’importanza, proprio per la salute dei cittadini, dell’intervento di revamping il sindaco ha sottolineato come questo nuovo contratto con Accam stia già portando i suoi frutti con la bonifica ambientale totale dei vasconi del Rile-Tenore-Olona che verrà ripulito dai liquami di risulta e la bonifica di tutta l’area attorno al termovalorizzatore. La serata è scivolata verso la fine su piazza Toselli e l’intervento di riqualificazione sollecitato da commercianti e cittadini. Il nuovo progetto, presentato qualche settimana fa dall’amministrazione, riporta le auto a circolare sulla piazza accontentando le richieste.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.