Levi, foibe, giovani e politica. Via alla prova di italiano

Sono 6854 gli studenti varesini che in questo momento sono seduti sui banchi di scuola per affrontare il temuto esame di maturità

MaturitàSono 6854 gli studenti varesini che in questo momento sono seduti sui banchi di scuola per affrontare il temuto esame di maturità: 6508 quelli provenienti dalle scuole pubbliche e 346 dalle private.
Oggi si comincia con la prova di italiano, uguale per tutti gli indirizzi, per il quale gli studenti hanno 6 ore a disposizione e la possibilità di consultare il dizionario.
La tipologia della prova è sempre la stessa, i maturandi possono scegliere tra l’analisi di un testo letterario, la produzione di un saggio breve o di un articolo di giornale (questi due scelti tra i diversi ambiti di riferimento: storico-politico, socio-economico, artistico-letterario, tecnico-scientifico), il tema di argomento storico o di attualità.

Si rincorrono già sul web le prime indiscrezioni sulle tracce sottoposte agli studenti.
Dal forum di studenti.it arrivano messaggi sulle tracce dei temi dell’esame di stato attraverso gli sms. Tra notizie vere e false, le prime ad essere confermate vogliono Primo Levi come analisi del testo, le foibe come tema storico,  il ruolo dei giovani nella politica, "piacere e piaceri" da Botticelli a D’Annunzio per l’artistico letterario e una, quella dal tema tecnologico, sugli Ufo, dal titolo “Siamo Soli?”.

Il tema storico: Ai sensi della legge 30 marzo 2004 Repubblica riconosce quale giorno del ricordo al fine di conservare e ricordare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe dall’esodo dalle lore terre degli strani fiumani dal secondo dopoguerra. Il candidato delinei la complessa vicenda del confine orientale del patto di Londra,del trattatoi di Osimo, soffermandosi in particolare sugli eventi tra il 1943 e il 1945.

Tema di ordine generale: La Musica, diceva Aristotele, non va praticata per un unico tipo di beneficio che da essa può derivare, ma per usi molteplici, poichè può servire per l’educazione, per procurare la catarsi e in terzo luogo per ricreazione, il sollievo e il riposo dallo sforzo. Il candidato si soffermi sulla funzione, sugli scopi e sugli usi della musica nella società contemporanea. Se lo ritiene opportuno, può fare riferimento anche a sue esperienze di pratica e/o ascolto musicale.

Cellulari, videotelefonini, palmari, pc portatili e qualsiasi dispositivo di trasmissione dati sono off limits e chi verrà colto in flagranza dovrà dire addio al diploma. A vigilare sul corretto svolgimento degli esami, accanto alla struttura informatica del ministero, ci sarà, come sempre, la polizia postale.

Ieri sera il sito ScuolaZoo aveva gettato nel panico studenti e ministero pubblicando un documento molto veritiero che dicevano essere quello originale con le tracce per la prima prova. D’Annunzio, Guerra e Pace, l’ambiente, i dialetti, la telecomunicazione, le forme dello stato e i mass media erano i temi anticipati che sembrano, a questo punto, essere smentiti dalle notizie che trapelano dalle scuole.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 22 Giugno 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.