Tumore al seno: duecento esperti alla “Summer School”
Alle due giornate di studio dell'Insubria interverranno alcuni dei medici più autorevoli: da Umberto Veronesi a Laszlo Tabar, da Monica Morrow a Carlo Capella
Duecento medici esperti in senologia provenienti da tutto il mondo raggiungeranno Varese per partecipare alla "Summer School on Breast Cancer", due giorni di approfondimento e studio dedicati alla cura e alla prevenzione del tumore al seno. L’iniziativa vedrà la partecipazione di alcuni tra i nomi più autorevoli nel campo della ricerca e della terapia del carcinoma mammario, il professor Umberto Veronesi, direttore dell’Istituto Europeo di Oncologia di Milano; il professor Giuseppe Viale, rinomato anatomopatologo specializzato proprio nel tumore della mammella, nonché responsabile del Laboratorio Centrale di Anatomia Patologica dell’International Breast Cancer Study Group; Monica Morrow, chirurgo di fama mondiale del Memorial Sloan Kettering e il professor Laszlo Tabar, dell’Università di Uppsala (Svezia).
I numeri – In Italia vengono diagnosticati tra i 33.000 e i 37.000 casi di tumore al seno ogni anno (circa 1 donna su 13). Il carcinoma mammario risulta essere la prima causa di mortalità per tumore nel sesso femminile, il numero dei decessi per questa patologia si attesta tra 12.000 a 13.000 ogni anno. «Questo tasso di mortalità, per quanto alto, è in diminuzione, grazie alla diagnosi precoce e alle terapie mirate che verranno ulteriormente approfondite nel corso di questa Summer School – spiega la dottoressa Francesca Rovera, direttore del Centro di Ricerche in Senologia dell’Università dell’Insubria, nonché direttrice della Summer School, insieme alla dottoressa Edi Brogi del Memorial Sloan-Kettering Cancer Center – . L’evento ha come obiettivo quello di aggiornare medici specialisti sulle nuove metodiche e tecniche da applicare nella pratica clinica per la complessa gestione multidisciplinare del carcinoma mammario».
Un appuntamento internazionale – «Questa quarta edizione della Summer School conferma una tendenza ormai consolidata, ossia l’apprezzamento a livello internazionale della ricerca condotta dall’Università dell’Insubria – sottolinea il professor Renzo Dionigi, rettore dell’Ateneo e direttore dell’Unità Operativa di Chirurgia Generale I dell’Ospedale Circolo di Varese – . La collaborazione con Harward Medical School di Boston nelle edizioni precedenti e quest’anno con uno dei più prestigiosi centri oncologici al mondo, il Memorial Sloan Kettering di New York, non fanno altro che confermare l’ottima reputazione dei nostri docenti a livello internazionale: l’Insubria è considerata come un valido interlocutore per gli argomenti di maggiore attualità nel campo della ricerca e della diagnosi dei tumori».
Gli interventi – Sarà affidata al professor Carlo Capella, Ordinario di Anatomia Patologica dell’Università dell’Insubria e alle dottoresse Maria Grazia Tibiletti e Daniela Furlan una relazione sul tema dell’ereditarietà del tumore mammario: «nel 20-30% dei casi il tumore mammario è legato a una storia familiare – spiega la dottoressa Tibiletti, dirigente sanitario biologo dell’Unità Operativa di Anatomia e Istologia Patologica dell’Ospedale di Circolo di Varese – in certe famiglie il carcinoma al seno è più frequente, insorge in età precoce ed è associato ad altri tumori, ad esempio quello alle ovaie». Carcinoma mammario e gravidanza è l’argomento affidato alla dottoressa Rovera per la sua relazione mentre il professor Roberto Accolla, ordinario di Patologia generale all´Università dell´Insubria, illustrerà le nuove frontiere negli approcci vaccinologici contro il tumore al seno.
L’appuntamento con l’Insubria International Summer School è fissato per giovedì 10 e venerdì 11 giugno, al Boscolo Hotel Porro Pirelli di Induno Olona (VA). Il programma
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.