Un concorso letterario dedicato alla bibliotecaria Allegra Guizzon
Nuova iniziativa dell’amministrazione comunale in collaborazione con la biblioteca: termine per la presentazione dei racconti a tema libero, il 20 luglio
«Il Concorso Letterario è stato pensato con una duplice finalità: sviluppare la passione per la scrittura e la lettura; promuovere e sostenere nuovi scrittori». Presentata la prima edizione del concorso letterario organizzato dall’Amministrazione Comunale e dalla Biblioteca Comunale di Caronno Pertusella. “Allegra Guizzon”, questo il titolo dell’iniziativa, è dedicato a racconti inediti a tema libero. Il concorso è suddiviso in tre sezioni, per garantire la corretta valutazione degli scritti in base alle età anagrafica degli autori: Sez. A: autori fino ai 15 anni; Sez. B: autori dai 16 ai 20 anni; Sez. C: autori con più di 21 anni
Per tutti gli undici finalisti scelti dalla giuria (tre rispettivamente per le sezioni “A” e “B” e cinque per la sezione “C”) c’è la pubblicazione da parte di un editore del proprio racconto raccolto in un’antologia. Il bando del concorso letterario è scaricabile dal sito comunale: www.comune.caronnopertusella.va.it (area Biblioteca – attività in corso).Termine per la partecipazione: 20 luglio 2010.
Il concorso è dedicato alla memoria di Allegra Guizzon Lattuada (1915-1999), per ricordare il lavoro profuso, con stile e discrezione, negli anni Sessanta quando la Biblioteca di Caronno Pertusella fu istituita per volere della Giunta Comunale guidata dal sindaco Raffaello Meneghini. Allegra, stante i suoi passati lavori di bibliotecaria in Milano, si impegnò nell’acquisto di idonee scaffalature, dei libri e delle enciclopedie, assumendo poi la presidenza della Commissione della Biblioteca per alcuni decenni, allargando la sua attività alla diverse manifestazioni di cultura: teatri, viaggi, conferenze, ecc.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.