Un festival teatrale “Tra Sacro e Sacromonte”

L'attore e regista Andrea Chiodi rilancia il Sacromonte con un festival teatrale dedicato al Sacro con testi celebri accanto ad alcune novità per grandi attrici e artisti d’eccezione. Il primo appuntamento è per giovedì 3 giugno

Sacro MonteGiovedì 3 giugno con "Il miracolo del corporale", alle 21, alla Basilica di San Vittore di Varese, si apre ufficialmente la prima stagione di spettacoli teatrali ideata dalla Fondazione Paolo VI per il Sacromonte dal titolo: "Tra sacro e Sacromonte". Il teatro come contemplazione della Bellezza. Dall’esperienza del “Presepe” vivente che fa rivivere da dieci anni il mistero della Natività all’intera città, è nata l’idea di pensare una serie di eventi legati al Sacro che potesse rilanciare il territorio varesino sul piano artistico e culturale. Sotto la direzione artistica di Andrea Chiodi, attore e regista teatrale che ha diretto il “Presepe” fin dagli inizi, noto e affermato non solo a Varese, ha preso vita e si è concretizzato quello che inizialmente non era che un progetto. Palcoscenico e sfondo di questo vero e proprio festival teatrale sarà il Sacromonte di Varese, sito storico e artistico considerato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO e testimonianza di una religiosità vissuta e condivisa nel territorio lombardo. Desiderio e intenzione quello di mostrare il legame fra teatro, religiosità e bellezza, per dirla con le parole del direttore “la vita prende luce soprattutto dalla bellezza, inseguire la quale non è finalità secondaria per chi desidera raccontare del Mistero attraverso lo strumento dell’arte scenica”. Non di bellezza qualsiasi, però, si tratta, ma di Bellezza che spalanca lo sguardo e il cuore; proprio per questo non era nemmeno ipotizzabile uno scenario varesino più ad hoc del Sacromonte. Daranno vita a questo ambizioso e affascinante programma alcune attrici teatrali di fama nazionale: Lucia Morlacchi, Pamela Villoresi e Franca Nuti. Queste straordinarie protagoniste metteranno in scena testi noti e meno noti, ma ci sarà anche spazio per alcune notività: l’anteprima di una rappresentazione in danza della figura della Maddalena e un testo su Domenichino Zamberletti, composto per l’occasione dalla vincitrice del 50esimo premio Riccione, Angela Dematté.
La stagione di eventi sul tema del Sacro promossa dalla Fondazione Paolo VI per il Sacromonte si aprirà con un’anteprima, eccezionalmente nella Basilica di San Vittore, nel cuore di Varese. In quest’occasione, non solo sia avrà un primo “assaggio” del festival, ma ci sarà la presentazione dei diversi appuntamenti. Gli spettacoli si terranno principalmente nel mese di luglio, con scadenza settimanale, presso la terrazza del Mosè al Sacromonte.
Un programma ricco e ricercato che si augura, sul modello dell’antica tradizione medievale degli spettacoli Sacri all’aperto, di restituire nuova linfa, vitalità ed energia al territorio Varesino, a partire dalla meditazione e contemplazione della messa in scena di una bellezza che apre al Mistero.

LO SPETTACOLO

Il testo narra la vicenda di un sacerdote teutonico, Pietro, che nel 1263 in preda a dubbi e perplessità nell’animo, soprattutto in merito all’effettiva presenza di Cristo nell’eucarestia, si recò in pellegrinaggio per fortificare la sua fede. Giunto a Bolsena, si fermò sulla tomba della martire Cristina chiedendo di avere la stessa forza e certezza che la Santa dimostrò in punto di morte. Decise di celebrare qui una messa ma, nel momento della consacrazione, l’ostia cominciò ad arrossarsi perdendo sangue, tanto che questo bagnò il corporale. Giunta la notizia a Orvieto, presso la corte papale, Urbano IV mandò i suoi uomini a verificare l’accaduto. In seguito all’accettazione del miracolo e all’incontro con lo stesso Pietro, il pontefice istituì la solennità del Corpus Domini con la bolla Transiturus de Hoc Mundo.
Questo lo spunto storico e il nucleo dello spettacolo del 3 giugno, primo di una serie di appuntamenti straordinari per profondità e bellezza; un ciclo unico, “una stagione da non perdere, ma da vivere con lo sguardo del cuore” (Mons. Luigi Stucchi).

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 03 Giugno 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.