Ricerca energetica, un anno di progetti e passi avanti
Una sintesi delle attività e dei programmi di ricerca portati avanti nel 2009 e cofinanziati dall'UFE con un contributo complessivo pari a 21 milioni di franchi, di cui 3 milioni per progetti pilota e dimostrativi
L’Ufficio federale svizzero dell’energia (UFE) traccia un bilancio positivo delle ricerche energetiche svolte lo scorso anno. Il rapporto pubblicato oggi presenta una sintesi delle attività e dei programmi di ricerca portati avanti nel 2009 e cofinanziati dall’UFE con un contributo complessivo pari a 21 milioni di franchi, di cui 3 milioni per progetti pilota e dimostrativi.
Il documento raccoglie i rapporti di sintesi stilati dai responsabili dei programmi di ricerca dell’UFE. Oltre ai progressi registrati dai progetti cofinanziati dall’UFE, vi sono descritti anche altri lavori di ricerca svolti in campo energetico con il finanziamento di enti pubblici e privati.
Molti dei progetti presentati nel rapporto sono di qualità notevole e di sicuro richiamo internazionale. Alcuni lavori particolarmente degni di nota vertono su un nuovo tipo di isolazione termica che, servendosi del vuoto, permette di ridurre dell’80% il consumo energetico dei frigoriferi della categoria A++. Nel quadro di un altro progetto, che interessa il settore edilizio, un team di ingegneri ha riflettuto sulla possibilità di impiegare i termosifoni non più per scaldare ma per abbassare la temperatura dei locali nei mesi estivi. Secondo i calcoli, la differenza potrebbe essere di 4°.
La ricerca energetica finanziata dagli enti pubblici si basa sul Piano direttivo della ricerca energetica della Confederazione, aggiornato ogni quattro anni dalla Commissione federale per la ricerca energetica (CORE). L’UFE, coadiuvato dalla CORE, è incaricato di coordinare questo piano e di promuoverne l’attuazione di. A tale scopo, dispone di fondi propri che completano a titolo sussidiario l’impgeno degli enti di promozione pubblici e privati. Il programma SvizzeraEnergia sostiene l’UFE nella diffusione delle nuove tecnologie sul mercato.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.