Tempo di vacanze? No, tempo di summer schoool
Gli studenti dell'ateneo castellanzese sono partiti in questi giorni per la Cina e l'Arizona per un periodo di formazione all'estero

L’obiettivo del corso, intitolato “How to do business with the Chinese Dragon”, è quello di coniugare le lezioni con la conoscenza sul campo della locale realtà produttiva e delle possibilità di interazione con l’estero; per questo, gli studenti hanno modo di acquisire elementi di lingua e cultura cinese, della giurisprudenza e dell’attuale sistema politico, dell’import ed export, nonché della logistica, del marketing, del sistema bancario e di quello sanitario.
Le visite riguardano sia industrie che hanno una “casa madre” cinese, come la Bao Steel, il maggiore gruppo siderurgico cinese ed uno dei maggiori produttori mondiali di acciaio, sia straniere che hanno sedi in Cina, come la Shangai Volkswagen.
Attorno al tema del “creare business”, vengono poi proposte le testimonianze di imprese che hanno avviato un’attività in Cina, utili a comprendere le modalità di integrazione, le difficoltà ma anche i vantaggi di questa scelta.
Durante la Summer School, che dura tre settimane, gli studenti hanno modo di visitare alcuni dei luoghi più caratteristici della città, come la vivace Najing Road, il Pujiang River Cruise, il Jade Temple e lo Yu Garden. Due weekend sono inoltre dedicati alla visita delle città di Xian e di Pechino.
I corsi sono tenuti rigorosamente in lingua inglese da docenti locali ed è previsto un esame scritto a fine corso: inoltre, l’Università garantisce un riconoscimento in termini di crediti formativi.
I 16 studenti che hanno scelto gli States per la loro Summer School Liuc, sono invece partiti alla volta di Phoenix, precisamente dell’Arizona State University, quotata come una delle realtà più in vista del panorama universitario statunitense.
La Summer School Arizona rappresenta un’importante occasione per i partecipanti di sperimentare modelli, pratiche e prassi di apprendimento differenti, nella logica di connotare il loro percorso in un’ottica internazionale, con un’esperienza breve ma intensa.
Ad accompagnare gli studenti, il docente Emiliano Puddu.
Un momento formativo a 360° che vede gli studenti impegnati nell’approfondimento della gestione della Supply Chain integrata, una pratica di sistematico e strategico coordinamento delle tradizionali funzioni aziendali che si sta diffondendo sempre di più nelle industrie di tutto il mondo e che viene concepito quale vantaggio competitivo nell’economia globale, applicata non solo alla produzione di beni ma anche di servizi, settore quest’ultimo molto sviluppato negli Stati Uniti.
Le lezioni comprendono in larga parte la discussione di casi e una serie di simulazioni informatiche del funzionamento della Supply Chain. Tra le visite ad imprese, quelle alla divisione aeronautica di Honeywell, ad Avnet.Inc., distributore di componenti elettroniche, alla Knight Transportation.
Gli studenti hanno inoltre la possibilità di toccare con mano la vita del campus, entrando in contatto con gli studenti americani, e di visitare alcuni luoghi di interesse turistico quali la Monument Valley, il Grand Canyon, San Diego.
Il legame con l’Arizona State University rientra nell’ambito degli accordi della Liuc con 93 Università in 34 Paesi nel mondo.
Le due Summer School della LIUC, destinazione Cina e Arizona, si confermano una delle punte di diamante nell’ampio panorama di progetti di internazionalizzazione che fanno capo alla LIUC e che sono sostenute anche tramite il supporto di UBI Banca e di Fondazione Cariplo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.