Tetti fotovoltaici per il Gadda Rosselli

Via l'amianto, sulle coperture della scuola troverà posto un impianto che produrrà energia pulita per 40 kWh

L’Itc Gadda Rosselli di Gallarate sfrutterà l’energia del sole. Dopo la più che positiva esperienza del Isis di Gazzada Schianno, dove l’impianto “pilota” è funzione già da un anno, prosegue a pieno ritmo l’attuazione del programma varato da Villa Recalcati e denominato “Varese – provincia solare”, che nell’arco del prossimo biennio porterà a realizzare ben 16 impianti fotovoltaici in altrettante scuole superiori del territorio.
Con l’inizio del prossimo anno scolastico verranno anche aperti i cantieri per il rifacimento delle coperture del Gadda Rosselli di Gallarate e del Zappa di Saronno. Dopo la rimozione e bonifica del tetto in amianto si procederà all’istallazione di impianti fotovoltaici dalla potenza di 40KWh (Gallarate) e 8 KWh (Saronno). L’investimento per entrambi gli interventi è di 460 mila euro e la durata dei lavori sarà di 3 mesi.
«Oggi non è più pensabile innovare senza perdere di vista la tutela del nostro patrimonio ambientale e l’utilità economica anche sul medio lungo periodo – ha dichiarato il Presidente della Provincia di Varese Dario Galli – Ed è proprio con questi principi che abbiamo elaborato il progetto “Varese – provincia solare”, un’operazione di altissimo profilo che ci consente di ottenere importanti obiettivi sotto l’aspetto della tutela ambientale, dello sviluppo e della diffusione di impianti che sfruttano fonti di energia rinnovabile, del risparmio economico garantito sia dall’attività degli impianti, sia dal fatto che interveniamo dove già erano programmati interventi e soprattutto lanciamo un messaggio socio educativo strategico per i nostri ragazzi e per il futuro».
Soddisfatto anche l’Assessore provinciale all’Edilizia scolastica Gianfranco Bottini: «La politica di utilizzo di energia da fonti rinnovabili è ormai entrata nella fase operativa la metodologia utilizzata prevede una serie di impianti realizzati da Provincia di Varese, un parte di impianti realizzati con le cessione del diritto di superficie e una serie di impianti realizzati e gestiti dalla Esco, società che prevede la partecipazione dell’Ente pubblico. L’istallazione degli impianti fotovoltaici si  innesta così su un processo, già avviato e rodato ormai da anni, che prevede interventi di riqualificazione e miglioramento strutturale del nostro patrimonio scolastico».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 29 Luglio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.