Varese e la polizia: gli effetti immediati della manovra finanziaria

"Entro dicembre ogni giorno 6 pattuglie in meno in strada" lamenta per il sindacato Siap/Uil Francesco Cianci. "Vanno stabilizzati i contratti di 12 impiegati interinali della Questura, o non saranno rinnovati"

In questi giorni "in tutta Italia i sindacati delle Forze di Polizia Nazionali e le rappresentanze Cocer sono mobilitati fianco a fianco contro gli effetti dei nuovi tagli che la manovra finanziaria porterà sulle risorse destinate al Comparto Sicurezza/Difesa per il prossimo triennio, già decimate negli anni scorsi". Lo ricorda per il sindacato Siap/Uil il segretario provinciale varesino Francesco Cianci, denunciando il rischio di una riduzione delle pattuglie attive a causa della necessità di coprire posizioni negli uffici che verrebbero meno, manovra alla mano. A meno che non si corra ai ripari urgentemente.

"Questi tagli indiscriminati" scrive il sindacalista "ridurranno la presenza delle pattuglie su strada, quindi l’azione di prevenzione e di contrasto alla criminalità sul territorio. E la mobilitazione di Sindacati e Cocer è globale, non in difesa degli interessi di categoria, ma delle risorse necessarie ad assicurare con sufficienza almeno quel servizio ‘su strada’ che è fondamentale per la sicurezza di tutti".
Il Governo porrà la fiducia alla manovra finanziaria, "e quindi" desume Cianci "si deve prevedere che nei prossimi tre anni si assisterà ad una forte riduzione della presenza delle pattuglie sul territorio. A Varese rischiano quindi di essere vanificati tutti gli sforzi che la Questura ed il Sindacato hanno fatto fino ad oggi per potenziarla".

C’è di più: "un fatto ugualmente inquietante che rischia di passare inosservato". La finanziaria prevede infatti che "non vengano rinnovati i contratti di lavoro per i 1.300 impiegati interinali (ed a tempo determinato) del Ministero dell’Interno, i primi dei quali scadono già il 31 luglio, gli ultimi a dicembre".
Solo per la Questura di Varese si tratta di 12 addetti "che hanno maturato una grande professionalità, essendo impiegati negli archivi ed agli sportelli dal 2003, e che – trattandosi di attività essenziali – occorrerà rimpiazzare con altrettanti agenti. Insomma un vero disastro, con la conseguenza diretta che entro dicembre la Questura potrà dispiegare su strada 6 pattuglie in meno ogni giorno" conclude Cianci.
"Di fronte a questa situazione di emergenza che ha una portata nazionale, la proposta che il SIAP/Uil di Varese avanza è che il Viminale provveda immediatamente a garantirsi queste indispensabili professionalità stabilizzando i contratti di lavoro in scadenza". Come? "Ricorrendo alle risorse del Fondo Unico per la Sicurezza e la Giustizia, costituito con i fondi sequestrati alla criminalità. Perché a problemi di emergenza devono corrispondere soluzioni di emergenza".

Tutti gli eventi

di dicembre  a Materia

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 28 Luglio 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.