Inquinamento lungo la 336, nuova tornata di controlli dell’Arpa
Piazzata la stazione mobile di rilevamento davanti alla scuola materna di via San Francesco
E’ stata piazzata la scorsa settimana ed entrerà in funzione in questi giorni la centralina Arpa per il monitoraggio della qualità dell’aria a Cardano al Campo. Si tratta di un’apparecchiatura per la rilevazione delle polveri sottili (PM10) e delle emissioni inquinanti, che è stata posizionata dall’Arpa Lombardia (Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente) con un mezzo mobile, di fronte alla recinzione della scuola materna comunale di via San Francesco, nel parcheggio sopra la “piastra” che sormonta la superstrada 336 interrata.
La centralina non è permanente ma verrà installata in due periodi per i campionamenti previsti dall’Arpa: il primo periodo di monitoraggio prende il via in questi giorni e si conclude il 15 settembre, il secondo periodo sarà tra il 15 novembre e il 15 dicembre.
«L’attenzione ai monitoraggi ambientali faceva parte del nostro programma – spiega l’assessore alle politiche ambientali Vincenzo Proto – grazie alla collaborazione con l’Arpa abbiamo deciso di ripetere questa iniziativa che lo scorso anno aveva già dimostrato che la qualità dell’aria di Cardano è leggermente meno cattiva rispetto a quella rilevata dalle centraline fisse installate nelle città limitrofe, pur nel contesto di un inquinamento atmosferico dovuto ai gas di scarico e alla vicinanza dell’aeroporto di Malpensa che rende il nostro territorio a forte rischio. Anche stavolta al termine del periodo di campionamento, i dati che otterremo, che Arpa ritiene rilevanti ai fini statistici, potranno essere confrontati con quelli che vengono regolarmente forniti dalle centraline fisse presenti sul territorio».
La centralina mobile per il controllo e il monitoraggio delle polveri sottili e della qualità dell’aria nei vari punti del territorio comunale era stata richiesta dall’amministrazione comunale in concomitanza con quella, già messa in opera lo scorso anno, della centralina di rilevamento annuale che era stata posizionata dietro alla scuola materna.
«Il posizionamento della stazione mobile di rilevamento è stato concordato anche in questa occasione con Arpa Lombardia in base a precise esigenze e indicazioni di tipo tecnico-scientifico – sottolinea l’assessore alle politiche ambientali Vincenzo Proto – l’auspicio è che stavolta non si ripetano le polemiche dell’opposizione nei confronti di un’iniziativa di monitoraggio che è condotta da tecnici specializzati che seguono metodologie scientifiche consolidate e che pertanto non dovrebbe avere colore politico».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emilio Corrao su Balli e abbracci: il flash mob di Cocquio Trevisago per dire “no“ alla violenza di genere
principe.rosso su Gallarate "capitale" della remigrazione: il comitato di estrema destra annuncia un presidio in città
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.