ICMA 2010/2011, l’anno della conferma
A fine anno usciranno dall'isttuto di Villa Calcaterra i primi "cinematografari" diplomati "made in B.A.". Oggi i test per le nuove matricole: "Ci interessa soprattutto la motivazione"
Giornata di esami a Villa Calcaterra (foto) a Sacconago, presso l’ICMA, Istituto Cinematografico dedicato a Michelangelo Antonioni. È il giorno dei test d’ammissione per trentasei ragazzi intenzionati a ricervere una formazione accademica e professionale a tuto campo sull’audiovisivo, ll’arte della regia e della recitazione, l’animazione digitale, il filmmaking.
Il direttore Andrea W. Castellanza è impegnatissimo nelle selezioni delle nuove "matricole" ma non si sottrare a qualche commento e anticipazione sul nuovo anno di corsi, che prenderà il via il 19 ottobre. «C’è stata un’ottima risposta, con una quarantina circa di richieste, ragazzi perlopiù da Lombardia e Piemonte ma qualcuno anche da lontano, trasferito qui. Sono ragazzi con una passione per il cinema, o più in generale per ciò che attiene alla recitazione: dalle prove (test scritto e colloquio) emerge un livello accettabile sul piano delle conoscenze culturali e cinematografiche», che poi l’ICMA andrà ad integrare e perfezionare, con l’istruzione teorica e pratica. «Ma soprattutto, ci interessa la motivazione, quella che ti permette di frequentare quotidianamente le lezioni», quella che fa cercare la porpria strada nella vita. Ci sarà spazio per 20-25 ragazzi.
Il 23 ottobre, spiega il direttore, si terrà l’inaugurazione formale dell’anno accademico, con ospiti dei quali ancora non sono resi noti i nomi; prima ancora, sabato sera, la sede di Villa Calcaterra ospiterà un concerto della Mandolinistica Bustese. Le novità del 2010/2011 prevedono un’attenzione all’inglese (già presente nel test di ammissione), con un corso di produzione tutto in lingua, e in primavera una settimana con la presenza di un maestro d’armi che insegnerà ai giovani allievi numeri e trucchi da veri stuntmen.
I ragazzi del terzo anno, infine, sono i "pionieri" dell’istituto, i primi che il prossimo 30 giugno si diplomeranno. Castellanza annuncia una cerimonia speciale che a fine anni vedrà riconoscere il loro impegno: una festa, una o due serate di cinema all’aperto dedicate ai loro lavori per il diploma.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.