Amministratori a scuola di Energie rinnovabili
Continua, con due nuovi appuntamenti, il progetto europeo che si prefigge un percorso formativo sulle politiche energetiche locali
Amministratori sui banchi di scuola per comprendere meglio il valore dele energie rinnovabili.
E’ questo lo scopo del progetto europeo R.E.T.S. (Renewable Energies Transfers System), di cui la Provincia di Varese è unico partner italiano, che dopo essere partito lo scorso 9 luglio, continua con l’organizzazione del percorso formativo gratuito per Sindaci, Assessori e Funzionari dei Comuni di piccola e media dimensione della provincia di Varese sulle politiche energetiche locali con due nuovi appuntamenti.
Il primo consiste in visite studio presso impianti a fonti energetiche rinnovabili che si svolgeranno il 13 ottobre 2010: con un autobus che partirà da Villa Recalcati i partecipanti aderenti visiteranno tre applicazioni di fonti energetiche rinnovabili nel territorio varesino per comprenderne il funzionamento e, soprattutto, le modalità di realizzazione e di gestione degli impianti (procedure di selezione, affidamento lavori, installazione, ecc.).
Il secondo è un convegno sulle politiche energetiche regionali e provinciali che si svolgerà il 14 ottobre 2010 presso la Sala Convegni di villa Recalcati a Varese: in una giornata saranno presentate le politiche energetiche regionali e locali, i possibili finanziamenti e inoltre saranno descritte diverse esperienze, anche di livello internazionale, nel campo delle fonti energetiche rinnovabili.
«Stiamo parlando di due appuntamenti che si inseriscono in un più ampio progetto di livello europeo, dove Provincia di Varese è l’unico Ente italiano presente – ha dichiarato l’assessore a tutela ambientale, ecologia ed energia Luca Marsico – Questo sta a testimoniare quanto Villa Recalcati sia attenta alla tematiche delle energie da fonti rinnovabili e agli sviluppi del loro utilizzo».
A fissare l’obiettivo della partecipazione al progetto Rets è stato Giuseppe De Bernardi Martignoni, assessore alle attività produttive e innovazione: «Vogliamo migliorare le conoscenze e le competenze degli Enti locali nel campo delle energie rinnovabili attraverso un percorso che porta a conoscere e confrontarci con altre realtà europee. Inoltre vorrei sottolineare l’importante collaborazione di Api, poiché sappiamo quanto incide la questione energia sul bilancio delle aziende, per riuscire a trovare anche soluzioni alternative e a impatto zero».
«Crediamo in questo progetto e abbiamo l’ambizione di creare in un futuro non troppo lontano un distretto dell’energia da fonti rinnovabili – ha commentato Franco Colombo, presidente Api – che possa oltre che concretizzare esempi da seguire, diventare anche motore economico on termini di posti di lavoro».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra









Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.