Cominciato il restauro della chiesa della purificazione
Incontro pubblico sabato sera per illustrare la tipologia di intervento che sarà realizzato nella chiesa
Sabato 16 ottobre 2010 alle ore 20:30 si svolgerà, presso la Biblioteca Comunale di Via Capo Sile 87, un incontro pubblico indetto dall’Amministrazione Comunale a tema “La Chiesa della Purificazione… ieri, oggi e domani… a che punto siamo?” presieduta dal sindaco Augusta Maria Borghi, dall’Assessore alle Infrastrutture, Lavori Pubblici e Viabilità Andrea Donzelli e dall’Assessore alla Cultura Pierangelo Rimoldi che apriranno l’assemblea.
I professionisti Arch. Cruciani dello Studio Spira S.r.l e la dott. Suardi Giuseppina, in qualità di tecnici incaricati, relazioneranno sui lavori conclusi inerenti le opere strutturali, impiantistiche della chiesa nonché il restauro eseguito sulle cappellette laterali dedicate a Sant’Anna ed a Santa Caterina; inoltre presenteranno il progetto di restauro dei dipinti murali e delle superfici decorate dell’abside-presbiterio e dell’arco trionfale in corso di esecuzione. La restauratrice Dott. Gea Storace illustrerà le metodologie e le procedure di restauro in atto per l’esecuzione delle lavorazioni
Questo incontro pubblico è finalizzato a rendere partecipe il cittadino sui programmi dell’Amministrazione in una logica di promozione e valorizzazione del patrimonio artistico-culturale del Comune di Caronno Pertusella.
La Chiesa della Purificazione o Chiesa Nuova, presenta un articolato corredo decorativo, testimonianza della pittura lombarda di cultura manierista, eseguito da Giovanni Paolo Lomazzo agli esordi della sua carriera pittorica, intorno al 1558; il grave stato di degrado causato da fenomeni di umidità stava pregiudicando la conservazione dei dipinti di elevato pregio artistico.
I lavori relativi al risanamento delle strutture ed il trattamento conservativo delle superfici si sono conclusi nel mese di aprile dando la possibilità ad inizio estate, di avviare i lavori di “Restauro dei dipinti murali e delle superfici decorate”, relativi alla zona presbiterio-absidale-arco trionfale.
I lavori in corso sono affidati alla COREST Consorzio Restauratori, la quale dopo una prima fase diagnostica per definire con apposita campionatura le metodologie più idonee per ottenere il miglior risultato conservativo, sta realizzando le operazioni di:
– preconsolidamento e consolidamento della pellicola pittorica;
– pulitura meccanica dei depositi superficiali nonché la rimozione dei depositi grassi e delle ridipinture mediante applicazioni di solventi organici;
– estrazione dei sali solubili presenti sulle zone laterali e su quelle circostanti le grandi stuccature;
– demolizione e trattamento di tutte le stuccature presenti;
– integrazione pittorica delle lacune.
L’intervento è finanziato in parte con fondi propri dell’Amministrazione Comunale ed in parte con il contributo del Fondo di rotazione, ottenuto dalla Regione Lombardia, per il sostegno ai soggetti che operano in campo culturale, oltre alla partecipazione di Riva Acciai S.p.A. e Caronno Pertusella Servizi S.r.l .
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.