Eventi in jazz, la serata di mercoledì

Sul palco del Sociale gli Oregon

Terzo appuntamento oggi, 20 ottobre, con gli “Eventi in Jazz 2010”: alle 21 sul palco del Teatro Sociale di piazza Plebiscito si esibiranno gli Oregon (Ralph Towner – chitarra, Glen Moore – contrabbasso, Paul McCandless – oboe e sax soprano, Mark Walzer – batteria).
L’aperitivo evento, condito dai concertini della Nuova Busto Musica, è in programma dalle 18 alle 19.30 al bar “Enoshop Bar Franco” di corso XX Settembre, 8.
Nel foyer del teatro è possibile ammirare la mostra fotografica “Love Jazz” a cura dei fotografi dell’AFI.
Si ricorda che la prevendita dei biglietti (7 Euro) e degli abbonamenti (30 Euro) per i concerti degli Eventi è in corso presso il Teatro Sociale, tel. 0331/679000.

Galleria fotografica

Jazz Festival di Busto Arsizio 3 4 di 16

Di seguito i curricula degli artisti.
Oregon:
Ralph Towner chitarra
Glen Moore contrabbasso
Paul McCandless oboe e sax soprano
Mark Walker batteria

RALPH TOWNER
E’ nato a Chehalis (Washington) il 1° Marzo 1940 in una famiglia di musicisti: la madre insegnante di pianoforte ed il padre suonatore di tromba. Subito la famiglia si trasferì in Oregon dove Ralph crebbe. In una famiglia di musicisti gli fu facile dedicarsi a diversi strumenti. Iniziò con il pianoforte, ma a sette anni suonava la tromba nella banda municipale di Bend. Ha studiato composizione classica presso la University of Oregon e diplomatosi nel 1963, si è trasferito a Vienna per studiare chitarra classica che aveva scoperto all’Università. Studiò per un anno con il celebre Prof. Karl Scheit, ritornò alla University of Oregon per diplomarsi in composizione e fece poi ritorno ancora a Vienna per un altro anno di studi. Nel 1968 si trasferì a New York City per continuare la sua carriera di chitarrista, pianista e compositore. Nel 1980 aggiunse, alla gamma dei suoi strumenti anche il keyboard synthesizer. Dal 1970 ha registrato oltre 40 dischi a proprio nome collaborando inoltre in concerti o in registrazioni con alcuni dei più importanti musicisti sulla scena jazzista internazionale come: Keith Jarrett, Weather Report (Joe Zawinul and Wayne Shorter), Egberto Gismonti, Gary Burton, John Abercrombie, Gary Peacock, Jack DeJohnette, Jan Hammer, Eddie Gomez, Elvin Jones, Freddie Hubbard, Michel Portal, Dave Holland, Paul Winter Consort ecc.
Ha ricevuto numerosi premi internazionali e si è esibito in tutti i continenti, nei maggiori jazz club e sale concerto come la Carnegie Hall, Lincoln Center, Berlin Philharmonic Hall e Vienna’s Mozarstaal. Le sue composizioni strumentali (oltre 150) sono state suonate da importanti orchestre come Philadelphia Orchestra, Stuttgart Opera Orchestra, St. Paul Chamber Orchestra, Indianapolis Symphony, Freiburg Festival Orchestra e Stavanger Chamber Orchestra of Norway.
Sono state anche utilizzate per film e coreografie di danza (gli astronauti dell’Apollo portarono nello spazio una cassetta della sua musica e diedero a due crateri lunari il nome di due sue composizioni).
Ha co-fondato il gruppo Oregon nel 1970. Nel 1984 il percussionista Collin Walcott perì in un incidente automobilistico; sembrava che gli Oregon non potessero continuare, ma successivamente con l’avvento di Trilok Gurtu e poi di Mark Walker gli Oregon ripresero con più vigore. Nel 2000 la visione musicale del complesso è esplosa con l’epico doppio CD “Oregon in Moscow”, registrato con la Tchaikovsky Symphony Orchestra.

GLEN MOORE
Ha studiato pianoforte classico sino all’età di 13 anni. Ha poi suonato il contrabbasso nell’orchestra della scuola, sperimentando jazz e libere improvvisazioni. La carriera musicale iniziò a 14 anni negli Young Oregonians di Portland ove incontrò il sassofonista Jim Pepper. Si è diplomato in storia e letteratura presso la University of Oregon ove ha studiato violoncello.
Ha studiato contrabbasso con Jerome Magil a Portland, James Harnett a Seattle, Gary Karr a New York City, Plough Christenson a Copenhagen, Ludwig Streicher a Vienna e Francois Rabbath alle Hawaii. Ha suonato con moltissimi jazzisti come Paul Bley, Larry Karush, Jan Hammer, Bill Evans e John Taylor, Zoot Sims, Benny Wallace, Lew Tabakin, Sonny Fortune, Nick Brignola, Rob Scheps, Charlie Mariano e Michael Brecker, Jeremy Steig, Stuff Smith, Zbigniew Seifert, Rob Thomas, Hollis Taylor e Jim Nolet, Gary Burton e Michael Mainieri, Elvin Jones, Tony Williams, Beaver Harris, Peter LaRoca e Jimmy Cobb, Barry Altschul, Elliot Zigmund, Anthony Cox, Charlie Haden, Gary Peacock, Dave Holland, Jamie Faunt, Steve Swallow, David Friesen, Mark Dresser e Barre Phillips. Oltre al jazz si è dedicato anche ad altri stili musicali quali la musica folk, celtica, irlandese e musica classica. Dal 1988 collabora con il Mountain Writers Center suonando e accompagnando famosi poeti e scrittori. É co-fondatore del gruppo Oregon con il quale ha partecipato alla registrazione del famoso “Oregon in Moscow”. Con il gruppo Oregon ha suonato praticamente in tutti i continenti , sia nei club, sale da concerto e festivals. Ha registrato inoltre con altri musicisti come David Holland, Jeremy Steig, Paul Bley, Steve Swallow, Carla Bley, ecc. Negli ultimi 10 anni ha composto 15 canzoni con la cooperazione di Samantha Moore. Ha uno studio in Portland Oregon dove vive con tre figli, insegna e partecipa a conferenze. Fa parte dello String Bass Institute.

PAUL McCandless
Nato in una piccola città della Pennsylvania (Indiana) ha immediatamente subito l’influsso musicale derivatogli dai genitori, entrambi insegnanti di musica. Già il nonno come il padre, suonava l’oboe e Paul crebbe nel negozio del nonno, circondato da strumenti musicali e dove i vari pezzi degli strumenti da riparare divennero per lui giocattoli preziosi. A nove anni si dedicò allo studio del clarinetto. Malgrado il suo insegnamento fosse indirizzato alla musica classica, fu introdotto al jazz negli anni in cui frequentava la Junior High School. Imparò a suonare il sassofono assieme allo strumento che divenne poi il “suo” strumento e cioè l’oboe. Ha continuato gli studi alla Duquesne University ed alla Manhattan School of Music ed ha iniziato la sua carriera a 19 anni suonando con la Pittsburgh Symphony alla Carnegie Hall ed alle Nazioni Unite. Segnalato dal suo insegnante di oboe si unì al Paul Winter Consort con cui suonò per tre anni sino al 1973, registrando 5 dischi e partecipando a importanti festivals come Fillmores East and West, Tanglewood e Schaeffer Festivals e numerosi altri.
Nello stesso tempo è stato co-fondatore del gruppo Oregon con il quale ha registrato 23 dischi suonando praticamente in tutto il mondo. Ha suonato anche con la Stavanger Orchestra, Stuttgart Opera e Freiburg Orchestra. Ha aggiunto al suo strumento, l’oboe, anche il bass clarinet, sassofono soprano e sopranino, flauti e electronic wind controller per l’oboe e il corno inglese. Ha collaborato in oltre 150 dischi con eccezionali musicisti come Jaco Pastorius, Carla Bley, Art Lande/Dave Samuels, Eberhard Weber, Wynton Marsalis, Pat Metheny, Mark Isham, Steve Reich, Al Jarreau, Bruce Hornsby, Victor Wooten, Fred Simon, Michael Manring, Darol Anger, Mike Marshall,ecc.

MARK WALKER
Nato a Chicago, ha iniziato a suonare la batteria a 10 anni di età, iniziando la carriera professionale terminata la High School. Ha potuto acquisire una profonda esperienza musicale suonando in vari stili nell’area di Chicago. Nel 1990 ha allacciato un profondo rapporto musicale – che continua tuttora – con il sassofonista e clarinettista Paquito D’Rivera. E’ stato inoltre in tourneè per 2 anni con Lyle Mays. Nel 1995 si è trasferito a New York ove ha suonato e registrato con vari artisti del calibro di Oregon, Paquito D’Rivera, Rosa Passos, Michel Camilo, Caribbean Jazz Project, Dave Samuels, Andy Narell, David Liebman, Cesar Camargo Mariano, Diane Schuur, Linda Eder, Cathy Richardson, Ivan Lins ecc. In seguito ha suonato in concerti con i gruppi di Michael Brecker, Joe Lovano, Mike Manieri, Airto Moreira, Don Alias, Flora Purim, Dizzy Gillespie, Sammy Davis Jr., Chu Cho Valdes, Amadito Valdes,  Bebo Valdes, Sakesho, Eliane Elias, Jerry Gonzalez, Giovanni Hidalgo, Jovino Santos Neto, Chano Dominguez, Diane Reeves, João Bosco e Leny Andrade. Ha partecipato a importanti spettacoli televisivi ed in documentari a carattere musicale. Nel 2001 è stato nominato Associate Professor al Berklee College of Music di Boston insegnando batteria, percussionismo e ensemble. Ha insegnato alla facoltà di Drummers Collective in New York City ed in numerosi clinics e workshops in Nord e Sud America ed in Europa. Ha composto e arrangiato per vari gruppi, compreso gli Oregon. Ha vinto 3 Grammy Awards per i suoi lavori con diversi gruppi (Oregon, Paquito D’Rivera, Bob McGrath ecc.). Ha scritto un libro di istruzione alla batteria. Attualmente vive nella Metrowest di Boston ove suona, registra, scrive ed insegna.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 20 Ottobre 2010
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Jazz Festival di Busto Arsizio 3 4 di 16

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.