Freddo in arrivo, è ora di coprirsi
Temperature in picchiata e neve sulle Alpi. Ma anche tanta arte e incontri letterari: è il carnet del fine settimana
Avete già fatto il cambio degli armadi? No? Male, molto male, anzi malissimo. Perché questo fine settimana, volenti o nolenti, sarete obbligati a tirar fuori tutto in una volta: cappotti, sciarpe, guanti, giacche a vento e maglioni di lana. Nei prossimi giorni infatti, secondo il Centro Geofisico Prealpino, sono previsti l’abbassamento delle temperature e l’arrivo dei primi fiocchi di neve. Già sabato il termometro segnerà al massimo i 16 gradi. E domenica andrà anche peggio: temperature non superiori ai 10 gradi e neve intorno ai 1200 metri. Forza e coraggio quindi: armatevi di santa pazienza, sistemate gli armadi e accendete stufe, caloriferi e camini perchè l’inverno è alle porte!
La stagione delle mostre
E come ad ogni cambio di stagione che si rispetti, le novità più importanti avvengono in campo artistico
VILLA PANZA . A cominciare da Villa Panza che si rinnova scegliendo…la spazzatura. E’ proprio qui infatti, ossia nelle discariche, che Robert Rauschenberg ha recuperato i materiali con cui dare luce ai suoi Gluts. Opere complesse realizzate con resti di segnali stradali, tubi di scappamento, radiatori, saracinesche e quant’altro: oggetti sottratti al loro destino dalle mani dell’artista, salvati e restituiti al mondo con la loro storia da raccontare. La mostra termina a Varese il suo lungo e importante tour internazionale che ha toccato Venezia, Basilea e Bilbao. Nella sede varesina si arricchisce di un nucleo di otto nuove opere allestite per la prima volta in assoluto in alcune sale della collezione permanente, oltre che nelle scuderie della Villa.
SALA VERATTI E sempre a Varese, ma questa volta in Sala Veratti, è in programma la seconda importante inaugurazione di questo fine settimana: si tratta di una piccola, ma significativa sezione della mostra Il Rinascimento nelle terre ticinesi. Da Bramantino a Bernardino Luini in corso proprio in questo periodo alla Pinacoteca Zust di Rancate, Mendrisio. In Sala Veratti saranno esposti due dipinti eseguiti dal più importante pittore varesino del Rinascimento, Francesco de’ Tatti.
VOLANDIA E, per chiudere il capitolo mostre, altra tappa da non perdere è quell al parco e museo del volo di Malpensa. Qui sabato sarà inuagurata la mostra dedicata a Geo Chavez, il giovane aviatore peruviano che cento anni fa tragicamente tentò la prima trasvolata delle Alpi.
Feste e sagre, al freddo e al gelo
Se le temperature in picchiata non vi spaventano, sappiate che la stagione delle sagre autunnali è ovviamente ancora in pieno svolgimento. Questo fine settimana, tra le tante che proseguono, vi segnaliamo l’Ottobre caldanese e la festa della zucca a Gavirate. Nuove sono invece la sagra della zucca ad Agra e la prima sagra della polenta di Gemonio al Parco Feste di via Curti con degustazione di varie specialità regionali che si accompagnano con la polenta.
Nel paese delle meraviglie
Si sfidano a suon di bouquet e composizioni, e domenica alle Ville Ponti mostreranno al pubblico le loro creazioni: sono i floral designer che partecipano alla Coppa Lombardia e Piemonte di Federfiori, tappa del nord ovest d’Italia di una competizione tra che terminerà a livello europeo. Tema della manifestazione è "Alice nel Paese delle Meraviglie": i fioristi professionisti saranno chiamati ad allestire una composizione di piante a tema “Nel giardino di Alice” e a creare un centro tavola per la “Festa del non buon compleanno”. Sabato le sfide saranno a porte chiuse, domenica porte aperte al pubblico.Ancora funghi a Villa Oliva di Cassano Magnago dove l’Associazione Micologica Bresadola di Varese organizza sabato e domenica la 32esima mostra del fungo dal vero. In esposizione anche bonsai e orchideee Orari sabato: 15-21. Domenica: 9-20.
Bambini
Un’occasione speciale per essere a tu per tu con cince, tordi, migliarini e molte altre specie, senza bisogno di binocolo. E’ la proposta della Riserva Naturale Palude Brabbia che domenica mattina ci porterà alla scoperta degli uccelli che in autunno transitano per la Riserva nel viaggio per l’Africa, molti dei quali sostano qui qualche giorno per recuperare energie. Nel pomeriggio si potrà invece trascorrere qualche ora costruendo vere e proprie mangiatoie di legno da mettere nel giardino di casa o sul terrazzo. Per entrambe le attività è prevista la prenotazione obbligatoria allo 0332.964028 o via mail oasi.brabbia@lipu.it.
Libri a Varese e Gallarate
Nella città giardino è in pieno svolgimento il Festival del Racconto. Domenica alle 16 a Villa Recalcati si terrà la proclamazione e la premiazione dei giovani. Prima della premiazione, sabato si continua con gli incontri letterali. Libri e letture anche nella città dei due galli dove è Duemilalibri a tener banco con un fine settimana davvero intenso.
Sport
Fine settimana intenso per la pallavolo: riprendono infatti i campionati di serie B e C ed è subito derby tra Varese e Sumirago. A Busto tris di eventi per la Pro Patria scherma in occasione della prima prova annuale del campionato italiano Master. Il fine settimana sportivo si conclude ad Albizzate dove domenica mattina c’è Stracascine, gara podistica di10 chilometri tra i boschi e le cascine delle colline del paese.
Naturalmente, in Provincia c’è molto di più: date un’occhiata per questo alla nostra agenda degli appuntamenti.
E se volete sapere cosa c’è al cinema consultate la nostra apposita pagina: troverete spettacoli, recensioni e tutto quel che c’è da sapere sulla programmazione delle sale in Provincia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"
Viacolvento su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Bustocco-71 su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
Felice su Scontro tra due auto sulla strada di Pianbosco
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.