I temi “scomodi” di Duemilalibri

Da "Terroni" di Pino Aprile al saggio sull'oro del Vaticano, la rassegna libraria crea dibattito. E giovedì arriva anche Riccardo Bertoncelli, sulle note del rock'n'roll

Duemilalibri parte subito creando dibattito, come nelle intenzioni degli organizzatori: sabato oltre cento persone hanno seguito il non semplice incontro a Gallarate con Pino Aprile, autore dello spiazzante “Terroni”, saggio provocatorio sulla scia della tradizione meridionalista, così poco ortodossa oggi (almeno al Nord). Ma un dibattito vivace e molto partecipato ha caratterizzato anche la presentazione a Besnate, da parte di Giuseppe Ciulla, di un inquietante libro-inchiesta sul Kosovo, lo Stato partorito dalla guerra della Nato e diventato crocevia di traffici illeciti da mezza Europa.
E anche i prossimi giorni promettono discussioni e dibattito: mercoledì 13 ottobre si riparte con “L’oro del Vaticano”. Oggetto di un interesse crescente, il patrimonio del Vaticano (opere d’arte, complessi monumentali ma anche, più in generale, capitali e beni mobili e immobili) costituisce uno dei tesori più favolosi al mondo. Claudio Rendina, che incontrerà il pubblico a Gallarate, Teatro del Popolo di via Palestro, alle ore 21.00, ha provato a fare il punto della situazione attraverso un percorso le cui tappe sono costituite da musei, edifici storici, proprietà varie, istituti bancari e paradisi fiscali.
Giovedì 14 ottobre alle ore 21.00, Cassano Magnago ospita a villa Oliva, via Volta, Mirella Tenderini che col suo Isabelle, amica del deserto”, porge al pubblico di Duemilalibri la breve ma intensa parabola umana di Isabelle Eberhardt. Nata a Ginevra da genitori russi, scrittrice e giornalista irrequieta, innamorata del Maghreb e dell’Islam, la Eberhardt viaggiò, tra XIX e XX secolo, attraverso il Nord Africa, travestita da cavaliere arabo per potersi addentrare in territori interdetti a visitatrici europee. Amica di sceicchi ma anche di ufficiali dell’esercito coloniale francese, sospettata di spionaggio, abbracciò la fede musulmana e visse emozionanti avventure, interrotte da una morte prematura e beffarda, dovuta a un’inondazione incredibilmente verificatasi nella porzione algerina del deserto del Sahara.
Stesso giorno, stesso orario per un appuntamento dedicato al rock e a uno dei massimi esperti italiani dell’argomento. Riccardo Bertoncelli, fra i padri fondatori di un approccio analitico al genere, innumerevoli esperienze radiofoniche e sulla carta stampata alle spalle, autore di libri di culto come “Paesaggi immaginari”, presenta a Gallarate, nella sala conferenze del Teatro Condominio Vittorio Gassman, la riedizione aggiornata di “Storia leggendaria della musica rock”, una lunga avventura fatta di dischi, emozioni, eventi epocali, momenti di crisi, classifiche, artisti geniali e, talvolta, tragedie umane.

Tutto il programma su www.duemilalibri.it

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 11 Ottobre 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.