La mostra sui pianeti aperta fino a tutto dicembre

Giunge alla nona edizione la mostra “L’esplorazione del sistema” in allestimento nella villa comunale di via Mameli

Dopo la fortunata parentesi di Astrolandia 2010 (1000 immagini planetarie, modelli, telescopi, una bacheca di meteoriti della FOAM13, meridiane) che a metà Ottobre è stata visitata a Comerio da quasi 1500 scolari di ogni età, il GAT torna a Tradate con una grossa novità autunnale: la riapertura della 9° Edizione della mostra su “L’esplorazione del sistema” (Villa Comunale di Via Mameli 13) , che il Comune, con una decisione davvero molto apprezzata, ha concesso al GAT di prorogare fino a tutto Dicembre, dato l’enorme successo che la stessa mostra aveva riscosso da Gennaio a Giugno (con la visita di migliaia di appassionati e studenti provenienti da tutta Italia e anche dall’estero). La riapertura ufficiale per il pubblico è fissata per Domenica pomeriggio 31 Ottobre a partire dalle 14,30. E proprio per Domenica pomeriggio sono attesi dei visitatori d’eccezione e di grande competenza : vale a dire i partecipanti al congresso nazionale di Radioastronomia e Bioastronomia (ICARA 2010), in programma presso la FOAM 13. Successivamente, nelle giornate feriali, la mostra è aperta per prenotazione a tutte le scuole della Provincia che, per mancanza di tempo, non riuscirono a visitarla prima dell’estate. La prenotazione è obbligatoria e va fatta con sollecitudine (le richieste sono già numerosissime) per telefono al N. 0331- 840957 (Ufficio Cultura di Tradate.  E’ importante aggiungere che, per la sua particolare strutturazione, la rassegna ha già subito delle variazioni rispetto a Giugno, in conseguenza di importanti avvenimenti che si sono verificati nei mesi scorsi. Per esempio la sezione Terra è stata arricchita delle impressionanti immagini spaziali degli incendi che hanno devastato la Russia in Agosto e delle testimonianze orbitali dell’eruzione del vulcano islandese Eyjafjöll. In più sono state aggiunte le ultimissime immagini del buco dell’ozono sull’ Antartide, che ne testimoniano per la prima volta una netta tendenza alla diminuzione.   Davvero notevoli sono anche le novità della sezione Asteroidi, con le spettacolari immagini di 21 Lutezia (il massimo asteroide finora visto da vicino) riprese lo scorso 10 Luglio dalla sonda Europea Rosetta.   Ben documentato è anche lo strano comportamento del pianeta Giove, sconvolto da una immane risalita di nuvole biancastre di ammoniaca e, soprattutto, da un incredibile doppio impatto asteroidico, uno avvenuto il 3 Giugno e l’altro il 20 Agosto. Non mancano, ovviamente, le ultime immagini di Saturno riprese dalla sonda Cassini, con un riguardo particolare per i grandi laghi di metano che disseminano i poli del misterioso satellite Titano.   Infine, nella sezione Sole, la gente potrà letteralmente lucidarsi gli occhi con una splendida serie di gigantografie della memorabile eclisse che il GAT ha seguito lo scorso 11 Luglio sull’isola di Pasqua.  Poi, con la chiusura definitiva della 9° Ed. a fine anno, cominceranno già le operazioni per la 10° Edizione di questa mostra davvero unica in Europa: essa si svolgerà nel 2014 (per aspettare l’incontro della sonda Rosetta con la cometa Chury e l’incontro della sonda New Horizons con Plutone) e dovrà assolutamente rimanere nei locali della Villa Comunale di Via Mameli 13, sede davvero ideale ed insostituibile.  

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 28 Ottobre 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.