La responsabilità sociale d’impresa: scelta strategica o filantropia?
L'incontro in programma giovedì 28 ottobre dalle ore 14.00 è promosso dall’Unità di Studi sull’Etica
Si torna a parlare dei temi dell’etica applicati al mondo dell’impresa all’Università Carlo Cattaneo: l’appuntamento è per giovedì 28 ottobre dalle ore 14.00 per il convegno “La responsabilità sociale d’impresa: scelta strategica o filantropia?”, promosso dall’Università tramite l’Unità di Studi sull’Etica, diretta da Massimo Folador, consulente aziendale e autore di numerosi testi sull’argomento, nei quali tra l’altro propone i monasteri benedettini quale esempio illuminante per l’ “organizzazione perfetta”. L’Unità persegue due obiettivi importanti: generare un circolo virtuoso, quanto mai auspicabile oggi, fra le soluzioni che una ricerca ben orientata può generare e la loro immediata attuazione, e creare una “rete” di relazioni costruttive tra aziende che vivono e sperimentano la “scelta” etica come scelta di campo, strategia.
Fondamentale il riferimento al Decreto Legislativo 231 del 2001, che contempla una serie di norme e di obblighi volti a regolamentare tutte le attività lavorative, al fine di creare un codice di comportamento che tuteli e salvaguardi le persone, l’ambiente e il territorio.
Questo convegno nasce dalla convinzione che rispetto ai temi dell’etica che riguardano il mondo delle imprese esistano due principali atteggiamenti: quello chi riflette a lungo sui principi e si pone al centro di dibattiti approfonditi, con il rischio, a volte, di sviluppare azioni poco incisive e di contravvenire al significato stesso della parola etica (comportamento abituale, capace di condurre al bene comune) e quello di chi, al contrario, in virtù di un vissuto personale o aziendale, agisce con entusiasmo nella quotidianità correndo un altro rischio, ovvero quello di non riflettere in profondità sui principi che animano ogni azione, tanto più se collettiva, e di conseguenza sulla possibilità di generare cultura.
Obiettivo della giornata è di fornire un supporto alle aziende interessate a proseguire un cammino che faccia dei principi etici non tanto o non solo una scelta personale ma una strategia d’impresa grazie alla quale affrontare i cambiamenti e le richieste del mercato attuale.
Una strategia che pone il suo fondamento nella sfida rappresentata dalla “responsabilità sociale d’impresa”, intesa come capacità di riflettere su ciò che rappresenta il bene comune per l’impresa stessa e i suoi stakeholders e di porre in atto azioni coerenti e sistemiche.
Fondamentale il riferimento al Decreto Legislativo 231 del 2001, che contempla una serie di norme e di obblighi volti a regolamentare tutte le attività lavorative, al fine di creare un codice di comportamento che tuteli e salvaguardi le persone, l’ambiente e il territorio.
Questo convegno nasce dalla convinzione che rispetto ai temi dell’etica che riguardano il mondo delle imprese esistano due principali atteggiamenti: quello chi riflette a lungo sui principi e si pone al centro di dibattiti approfonditi, con il rischio, a volte, di sviluppare azioni poco incisive e di contravvenire al significato stesso della parola etica (comportamento abituale, capace di condurre al bene comune) e quello di chi, al contrario, in virtù di un vissuto personale o aziendale, agisce con entusiasmo nella quotidianità correndo un altro rischio, ovvero quello di non riflettere in profondità sui principi che animano ogni azione, tanto più se collettiva, e di conseguenza sulla possibilità di generare cultura.
Obiettivo della giornata è di fornire un supporto alle aziende interessate a proseguire un cammino che faccia dei principi etici non tanto o non solo una scelta personale ma una strategia d’impresa grazie alla quale affrontare i cambiamenti e le richieste del mercato attuale.
Una strategia che pone il suo fondamento nella sfida rappresentata dalla “responsabilità sociale d’impresa”, intesa come capacità di riflettere su ciò che rappresenta il bene comune per l’impresa stessa e i suoi stakeholders e di porre in atto azioni coerenti e sistemiche.
Il programma della giornata
14.00 Registrazione
14.15 Massimo Folador
Direttore dell’Unità di studi sull’ETICA
La responsabilità d’impresa al centro della strategia
14.30 Gianfranco Rebora
Professore di Organizzazione e gestione delle risorse umane
Etica e responsabilità sociale delle imprese: un approccio critico
14.50 Vincenzo Linarello
Presidente Consorzio Sociale GOEL
Il rapporto fiduciario tra le persone quale vantaggio competitivo dell’impresa
15.30 Daniele Ravaglia
Direttore generale di Emil Banca
La responsabilità d’impresa e i dipendenti/collaboratori interni
15.50 Daniele Giani
Presidente Consorzio Servizi Sociali
La responsabilità d’impresa e i clienti/utenti finali
16.10 Coffee break
16.30 Umberto Costamagna
Fondatore e presidente Call&Call spa
La responsabilità d’impresa e la comunità locale
16.50 Primo Barzoni
Presidente e Amministratore delegato di Palm spa
La Responsabilità d’impresa, l’ambiente e la sostenibilità
17.10 Michele Pedrazzoni
Direttore generale di Co.Pad.Or. e Berni spa.
La responsabilità d’impresa e i partner/fornitori
17.30 Dibattito e chiusura dei lavori
14.00 Registrazione
14.15 Massimo Folador
Direttore dell’Unità di studi sull’ETICA
La responsabilità d’impresa al centro della strategia
14.30 Gianfranco Rebora
Professore di Organizzazione e gestione delle risorse umane
Etica e responsabilità sociale delle imprese: un approccio critico
14.50 Vincenzo Linarello
Presidente Consorzio Sociale GOEL
Il rapporto fiduciario tra le persone quale vantaggio competitivo dell’impresa
15.30 Daniele Ravaglia
Direttore generale di Emil Banca
La responsabilità d’impresa e i dipendenti/collaboratori interni
15.50 Daniele Giani
Presidente Consorzio Servizi Sociali
La responsabilità d’impresa e i clienti/utenti finali
16.10 Coffee break
16.30 Umberto Costamagna
Fondatore e presidente Call&Call spa
La responsabilità d’impresa e la comunità locale
16.50 Primo Barzoni
Presidente e Amministratore delegato di Palm spa
La Responsabilità d’impresa, l’ambiente e la sostenibilità
17.10 Michele Pedrazzoni
Direttore generale di Co.Pad.Or. e Berni spa.
La responsabilità d’impresa e i partner/fornitori
17.30 Dibattito e chiusura dei lavori
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.