Milano Classic Motors, il regno dell’auto e moto d’epoca
La manifestazione si terrà i prossimi 2 e 3 ottobre a Malpensafiere
Appuntamento per i nostalgici delle moto e delle auto storiche sabato 2 e domenica 3 ottobre nei padiglioni di Malpensafiere (via XI settembre, Busto Arsizio), per la diciottesima edizione di “Milano Classic Motors”.
Si tratta di una rassegna ormai consolidata, che conta seicento espositori, tra commercianti, restauratori, modellisti e rivenditori di pezzi di ricambio. In particolare, i tre padiglioni interni saranno dedicati, rispettivamente, ai ricambi auto, ai ricambi moto e alle auto in esposizione. La hall d’ingresso ospietrà i cultori di modellismo e alcuni pittori specializzati in motori d’epoca, mentre le moto di un tempo occuperanno il piazzale esterno.
Le ottomila presenze che ogni anno animano la fiera, molte provenienti in particolar modo dal Nord Italia e, persino, dalla vicina Svizzera, sono il sintomo del diffuso interesse che circola intorno ai motori del passato. “In Italia si contano almeno centomila appassionati – conferma Giorgio Sangiorgi, consigliere del Registro Fiat, uno degli enti nazionali incaricati di certificare i veicoli d’epoca -. Una tale cifra è interessante non solo come dato in sé, ma anche perché alimenta un mercato fiorente di meccanici, carrozzieri, rivenditori di pezzi di ricambio altrimenti destinati a fallire”.
La provincia di Varese non fa eccezione, anche se la crisi economica ha sottratto al mercato qualche appassionato. Commenta Franco Ghidelli, dell’associazione “Auto Moto Storiche Varese” che conta circa 500 iscritti e che, a Malpensafiere, proporrà un’esposizione di Fiat 1100: “Se un tempo erano le auto di lusso a fare il mercato, oggi i cultori puntano sul modello che aveva il papà o il nonno quando loro erano bambini. L’amore per l’auto d’epoca, quindi, oggi nasce soprattutto da un ricordo affettivo. Perciò, se da un lato diminuiscono gli investimenti nel settore, dall’altro chi si avvicina a questo mondo lo fa per un interesse autentico”.
É d’accordo Luigi Rossi, direttore del del G.A.M.S. (Gallarate Auto Moto Storiche), associazione che riunisce più di un migliaio di collezionisti locali e che a Malpensafiere presenterà le proprie manifestazioni di punta: il Giro dei Sette Laghi, la Coppa Malpensa, il Trial – gara su sterrato unica in Italia -, e la prova di regolarità “Storiche a Gallarate”. “Oltre al valore affettivo – aggiunge Rossi -, il motore d’epoca è apprezzato per i suoi aspetti culturali. L’auto o la moto di un tempo raccontano una storia e un modo di vivere che meritano di essere ricordati. Per questo, oltre alle manifestazioni e alle gare, ai nostri associati proponiamo una ricca biblioteca di settore e visite ai musei tematici”.
In fondo, che ne siamo più o meno consapevoli, siamo tutti eredi della storia del motore. Basti pensare al recente successo della Fiat Cinquecento, che affonda le radici in un consenso senza tempo: “L’auto d’epoca più amata di tutti i tempi è sicuramente la Cinquecento – afferma Sangiorgi -. Si tratta di un fenomeno trasversale, che, a differenza di quanto generalmente accade per gli altri modelli, appassiona anche giovani e molte donne”.
Appuntamento, dunque, a “Malpensafiere” a Busto Arsizio sabato 2 ottobre dalle 8,30 alle 18. Si replica domenica 3 dalle 8,30 alle 17,30. L’ingresso costa 8 euro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.