Sistemata la caratteristica e pittoresca strada del “cimitero vecchio”
Diverrà un percorso storico-culturale integrativo alla pista ciclopedonale
La sistemazione e il recupero di una delle vie più caratteristiche di Cazzago Brabbia, ossia Via Orrigoni, più nota come la strada del “Cimitero Vecchio” è stata finalmente portata a termine dall’amministrazione comunale. Si tratta di un’opera da molti anni attesa e che va a rivalutare in maniera sensibili uno dei luoghi più caratteristici del paese dal punto di vista del paesaggio e della tradizione.
La suddetta via si può definire quasi una parallela, se non una vera e propria alternativa ai percorsi ciclopedonali già in essere che interessano il Comune di Cazzago Brabbia. Al fine, dunque, di agevolare l’accessibilità e la conoscenza di questo percorso che conduce alle recentemente restaurate Ghiacciaie e al Lago di Piazza, il Comune ha chiesto la collaborazione della Provincia di Varese, Settore Patrimonio, Beni Artistici ed Architettonici e Piste Ciclabili nell’ottica di una fattiva collaborazione fra enti territoriali.
Quest’opera, infatti, oltre a valorizzare il territorio cazzaghese sia a livello paesaggistico che culturale, amplifica le potenzialità dell’anello ciclopedonale del Lago di Varese e rappresenta un’opportunità estremamente positiva per entrambi gli enti visto il crescente interesse ed orientamento della popolazione, in particolar modo delle famiglie, alla mobilità dolce ed ecosostenibile quale valida alternativa all’automobile.
La via Orrigoni è stata dunque trasformata in un percorso storico-culturale che, da un lato, integra la pista ciclopedonale esistente e, dall’altro, consente a tutti i cazzaghesi di godere di una piacevole e sicura passeggiata nel verde che conduce dal paese al cimitero.
I lavori hanno interessato il rifacimento di una grossa parte del vecchio muro in pietra ormai crollato da parecchi anni, il contenimento del terrapieno con opere di ingegneria naturalistica (palizzate in legno), la regimentazione delle acque, nonché il rifacimento di tutto il fondo stradale che si presentava parecchio sconnesso e con buche estremamente pericolose.
La suddetta via è stata chiusa al passaggio di veicoli a motore, fatto questo che consentirà di mantenere più a lungo nel tempo il fondo stradale (con conseguenti minori spese di manutenzione) e garantirà un utilizzo più rispettoso della via stessa tenendo in adeguata considerazione il particolare contesto ambientale e paesaggistico nel quale è inserita.
Il sindaco Massimo Nicora, a nome di tutta l’amministrazione, coglie l’occasione per ringraziare la Provincia di Varese, Settore Patrimonio, Beni Artistici ed Architettonici e Piste Ciclabili per la disponibilità, la collaborazione mostrata nei confronti delle richieste di questo Comune, nonché la sensibilità e la fattiva compartecipazione di alcuni privati che, con estremo spirito di servizio, hanno accolto le richieste dell’Amministrazione e si sono assunti l’onere non indifferente per la sistemazione di un importante tratto del muro in sassi e per la pulizia e manutenzione del Cimitero Vecchio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.