Un italiano tra i notabili cinesi
È Airaldo Piva, milanese, che ha ricevuto il "National Friendship Award of China 2010” dal vice premier della Repubblica Popolare Cinese Zhang Dejiang
Airaldo Piva, A.D. di Hengdian Group Europe, è l’italiano, nelle 47 persone di 27 nazionalità diverse, che ha conseguito il "National Friendship Award of China", premio consegnato con segno di gratitudine ad amicizia ai cittadini stranieri che si sono maggiormente distinti con il loro lavoro, dedizione e professionalità dando un contributo sostanziale allo sviluppo tecnologico, economico, culturale e sociale della Cina. Dalla sua istituzione nel 1991 fino ad oggi sono circa 1.149 le persone di 60 nazioni insignite di questo ambito premio. Il "National Friendship Award of China" quest’anno assume una ricorrenza significativa nei rapporti tra Italia e Repubblica Popolare Cinese in quanto il riconoscimento più prestigioso, che il governo cinese conferisce ad uno straniero, avviene nell’Anno Culturale della Cina in Italia e il 6 novembre 2010 si festeggeranno i 40 anni di relazioni diplomatiche tra Italia e Cina.
L’onorificenza data dal governo cinese ad Airaldo Piva è un alto riconoscimento per gli ottimi rapporti tra Italia e Cina. Il premio è per i risultati raggiunti nella creazione di solidi rapporti di partnership tra aziende europee e cinesi e per i suoi successi manageriali di internazionalizzazione e ‘corporate governance’. La cerimonia del Friendship Award si è svolta mercoledì 29 settembre 2010, a Penchino presso la ‘Great Hall of the People’ con le più alte cariche governative cinesi tra cui il vice premier della Repubblica Popolare Cinese Zhang Dejiang.
I 47 premiati del Friendship Award sono stati ricevuti personalmente dal premier cinese Wen Jiabao e successivamente come ospiti d’onore alla cena di gala "National Day Banquet" presso la "the Great Hall of the People" con il Presidente della Repubblica popolare cinese Hu Jiantao e rappresentanti politici e diplomatici, in occasione della cerimonia per il 61mo anniversario della Repubblica Popolare Cinese. Il premier Wen Jiabao durante il suo discorso alla nazione, ha menzionato la presenza dei "foreign expert" (i premiati Friendship Award) e della importanza che queste persone rivestono nel mondo per lo sviluppo economico della Cina.
Airaldo Piva ha reso poi omaggio, nel quarto centenario della morte, visitando il mausoleo di padre Matteo Ricci, il gesuita che seppe trovare un significativo incontro tra la civiltà europea e la civiltà cinese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.