Una strada dei sapori tra le Valli Varesine
È la più recente delle 12 strade dei vini e dei sapori di Lombardia. Il progetto che la promuove è stato finanziato al 90 per cento
È stato finanziato al 90% il progetto presentato dalla Strada dei sapori delle Valli Varesine. L’associazione raggruppa 110 soggetti pubblici e privati accomunati dall’interesse verso la promozione del turismo enogastronomico nel territorio montano della Provincia di Varese. Le valli varesine hanno ottenuto il riconoscimento ufficiale dal parte di Regione Lombardia meno di un anno fa e da allora sono entrate a far parte dei percorsi delle strade dei vini e dei sapori, lo strumento strategico per promuovere l’agricoltura lombarda.
I 196 mila euro sono stati assegnati con un bando di finanziamento regionale allo scopo di mettere in atto il più ampio Piano di Sviluppo Rurale che traccia le direttive in campo agricolo per il quinquennio 2007 – 13. Una parte dei fondi stanziati, 64 mila euro, saranno indirizzati verso la creazione di un punto di informazione e vendita di prodotti che diventerà anche la sede della Strada dei sapori delle Valli Varesine.
Gli investimenti saranno inoltre utilizzati per installare una cartellonistica adeguata agli standard delle altre strade dei vini e dei sapori, privilegiando le indicazioni delle attività dei singoli associati in modo che abbiano uno strumento immediato per essere riconoscibili sul territorio. Grazie al finanziamento la giovane associazione potrà dotarsi di materiale per partecipare a fiere ed eventi di settore, creare un proprio sito internet e realizzare brochure informative. E’ in programma la creazione di pacchetti turistici per proporre itinerari strutturati comprensivi di pernottamento, degustazioni dei prodotti di eccellenza e visite nelle aziende agricole.
La Strada dei sapori delle Valli Varesine è la più recente delle 12 strade dei vini e dei sapori di Lombardia. Nel loro complesso gli itinerari enogastronomici si snodano lungo circa 2.000 chilometri attraversando 124 comuni in 9 province e permettendo di assaporare le produzioni tipiche locali e scoprire le bellezze paesaggistiche del territorio.
Soddisfatto Marco Magrini Presidente dell’Associazione Strada dei sapori delle Valli Varesine. “Il lavoro di pianificazione e sviluppo turistico realizzato a suo tempo da Comunità Montana sta portando i primi risultati concreti per il territorio. Questa zona montana della provincia di Varese può contare ora su un marchio di riconoscibilità e qualità a livello regionale e nazionale, ha la l’opportunità di partecipare a bandi di finanziamento dedicati e è in grado dotarsi degli strumenti necessari per la promozione dell’enogastronomia locale.”
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.