Bambini problematici e genitori in difficoltà: esperti a confronto
Venerdì 12 novembre 2010, a Villa Sironi a Gallarate dalle 8.30 alle 17, si svolgerà una giornata dedicata a “Bambini fragili o genitori fragili?” indicatori di rischio e modelli d’attaccamento nelle relazioni precoci.
L’evento, organizzato dall’unità operativa di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (Uonpia) dell’Azienda ospedaliera di Gallarate, è rivolto a insegnanti, educatori e genitori del territorio. Un appuntamento annuale giunto alla nona edizione e parte di un programma articolato che gli operatori sostengono con forte motivazione.
«L’incontro – spiega la responsabile dell’Uonpia, Maria Rosa Ferrario – rientra in un progetto di prevenzione e di promozione del benessere, in linea con il piano di organizzazione e funzionamento voluto dalla direzione strategica aziendale. Affronteremo l’argomento legato alla prima infanzia (0-6 anni) alla luce del continuo aumento di richieste di consultazione che giungono al nostro servizio per bambini che manifestano importanti problematiche comportamentali e disturbi della sfera affettivo-relazionale. Sempre più spesso, infatti, le scuole d’infanzia segnalano bambini “ingestibili” e genitori in difficoltà con i loro figli».
Disequilibri delle funzioni vitali, in aumento nella prima infanzia, sono indice di un malessere espresso sempre più precocemente. Tale disagio è il segnale di un disturbo della relazione con le figure di accudimento o una psicopatologia individuale strutturata? Quali fattori protettivi è utile mettere in gioco?
A queste domande cercheranno di dare risposta, oltre agli operatori dell’Uonpia gallaratese, anche relatori esperti nel settore dell’infanzia e appartenenti ad altre realtà specialistiche:
Loredana Mecca, neuropsichiatra infantile,
Cristina Riva Crugnola, professore associato della Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca dove insegna Psicologia dello sviluppo ed è esperta nel campo della formazione dei legami d’attaccamento tra bambino e genitori nella prima infanzia,
Serena Kaneklin, psicologa e responsabile di “Diventare genitori”, progetto di prevenzione precoce e di sostegno alla genitorialità attraverso l’Home visiting,
Elena Bolis, psicologa di Varese,
Chiara Di Francesco, pediatra di base.
Gli operatori, impegnati quotidianamente nella clinica e nella ricerca, porteranno le loro esperienze dando vita a un dibattito approfondito sul tema.
Leggi i commenti
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
Venerdì 12 novembre 2010, a Villa Sironi a Gallarate dalle 8.30 alle 17, si svolgerà una giornata dedicata a “Bambini fragili o genitori fragili?” indicatori di rischio e modelli d’attaccamento nelle relazioni precoci.
L’evento, organizzato dall’unità operativa di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (Uonpia) dell’Azienda ospedaliera di Gallarate, è rivolto a insegnanti, educatori e genitori del territorio. Un appuntamento annuale giunto alla nona edizione e parte di un programma articolato che gli operatori sostengono con forte motivazione.
«L’incontro – spiega la responsabile dell’Uonpia, Maria Rosa Ferrario – rientra in un progetto di prevenzione e di promozione del benessere, in linea con il piano di organizzazione e funzionamento voluto dalla direzione strategica aziendale. Affronteremo l’argomento legato alla prima infanzia (0-6 anni) alla luce del continuo aumento di richieste di consultazione che giungono al nostro servizio per bambini che manifestano importanti problematiche comportamentali e disturbi della sfera affettivo-relazionale. Sempre più spesso, infatti, le scuole d’infanzia segnalano bambini “ingestibili” e genitori in difficoltà con i loro figli».
Disequilibri delle funzioni vitali, in aumento nella prima infanzia, sono indice di un malessere espresso sempre più precocemente. Tale disagio è il segnale di un disturbo della relazione con le figure di accudimento o una psicopatologia individuale strutturata? Quali fattori protettivi è utile mettere in gioco?
A queste domande cercheranno di dare risposta, oltre agli operatori dell’Uonpia gallaratese, anche relatori esperti nel settore dell’infanzia e appartenenti ad altre realtà specialistiche:
Loredana Mecca, neuropsichiatra infantile,
Cristina Riva Crugnola, professore associato della Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano – Bicocca dove insegna Psicologia dello sviluppo ed è esperta nel campo della formazione dei legami d’attaccamento tra bambino e genitori nella prima infanzia,
Serena Kaneklin, psicologa e responsabile di “Diventare genitori”, progetto di prevenzione precoce e di sostegno alla genitorialità attraverso l’Home visiting,
Elena Bolis, psicologa di Varese,
Chiara Di Francesco, pediatra di base.
Gli operatori, impegnati quotidianamente nella clinica e nella ricerca, porteranno le loro esperienze dando vita a un dibattito approfondito sul tema.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.