Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze Armate

Dall'alzabandiera alla fiaccolata, le cerimonie per il 4 novembre. Domenica 7 si inaugura il monumento ai caduti trucidati dai nazisti a Cefalonia, fra cui vi erano dei bustocchi

Si svolgeranno giovedì 4 e domenica 7 novembre le manifestazioni per ricordare la “Giornata dell’unità Nazionale e delle Forze Armate”, che ricorda con la giornata del 4 novembre l’anniversario dell’armistizio che portò a vittoriosa conclusione per i colori italiani la Grande Guerra del ’15-’18.

Questo il programma:

Giovedì 4 novembre:
ore 9 – Portichetto delle Memorie (Santa Croce): alzabandiera a cura delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma;
ore 19.45 – Tempio Civico Sant’Anna: partenza Fiaccolata commemorativa con percorso viale Duca D’Aosta e viale Boccaccio;
Portichetto delle Memorie (Santa Croce): ammainabandiera a cura delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma;
ore 20.30 – Chiesa parrocchiale Santa Croce: Santa Messa commemorativa ai Caduti, a cura delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, dell’Associazione Combattenti e Reduci, dell’Associazione Famiglie Caduti e Dispersi in Guerra.

Domenica 7 novembre:
ore 9.30 – Parco delle Rimembranze: cerimonia dell’alzabandiera e deposizione corone sulla tomba del “Milite Ignoto”;
ore 9.45 – Cimitero Principale: deposizione fiori e corone sulla tomba del S.T. Ugo Mara (a cura del Presidio Militare), tumulazione dei resti del S.T. Leopoldo Marcora presso il Sacrario ai Caduti, deposizione corona al Sacrario ai Caduti, e al Monumento agli Eroi della Libertà;
seguirà la deposizione di corone al Cimitero di Sacconago e alla Cripta ai Caduti di Borsano;

ore 11.00 – Tempio Civico S. Anna: S. Messa commemorativa.
Deposizione corone al Tempio Civico e al Monumento alla Resistenza e Deportazione.
Sarà poi inaugurato il monumento dedicato ai Caduti della Divisione Acqui a Cefalonia nel settembre del 1943. Il monumento, che racchiude una pietra proveniente dalla terra dell’eccidio, nei prossimi giorni sarà posizionato nell’aiuola antistante il Tempio Civico: tra i caduti (oltre 9000 militari italiani) anche alcuni giovani bustocchi. Saranno presenti i discendenti di alcune vittime e i rappresentanti dell’Associazione Nazionale “Divisione Acqui” Cefalonia – Corfù 1943

ore 16.30 – Parco delle Rimembranze: cerimonia dell’ammainabandiera.

Alle ore 9.15 di domenica 7 sarà a disposizione un autobus che dal palazzo municipale (lato viale Duca D’Aosta) trasporterà le delegazioni ai cimiteri cittadini.

Il sindaco Gigi Farioli invita i cittadini ad intervenire.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 02 Novembre 2010
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.