Ronde in paese, ma non hanno ancora la patente
Primo giro di conoscenza tra gli esercenti del paese per i volontari della "Amoruso" ma non si possono ancora chiamare "osservatori volontari" perché la Prefettura ha trovato degli errori nella convenzione
Cadrezzate presenta i suoi osservatori volontari in paese ma non si possono ancora chiamare ronde perché la convenzione firmata una decina di giorni fa è stata rigettata dalla Prefettura, che ne ha proposto questa mattina un’altra corretta. Il consiglio comunale dovrà approvarla nuovamente. Occorre attendere il via libera definitivo e anche l’arrivo della pettorina di ordinanza. A titolo di curiosità, va detto che rimane ancora aperta la gara tra i comuni che vogliano entrare nella storia come prima amministrazione ad aver lanciato le ronde per le strade. Besozzo le attiva il 26 novembre.
Dunque, oggi alle 13 e 30 alcuni volontari dell’associazione «Amoruso aiuto solidarietà e sicurezza» hanno compiuto un giro tra gli esercenti, per conoscere colori i quali faranno questo servizio. Si tratta di 11 persone che hanno frequentato con profitto il corso della Prefettura.
Cadrezzate come tutti gli altri paesi che stanno attivando il servizio doveva attendere il via libera della Prefettura e il rispetto di una serie di garanzie di legge volute dal ministro Roberto Maroni. In particolare, il testo della convenzione firmata con l’associazione deve prima essere visionata per un parere consultivo dagli uffici competenti dell’ordine pubblico, in Prefettura, nonché dal comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza, che si avvale dei pareri del questore e del comandante provinciale dei carabinieri. Il testo è modellato sul decreto Maroni e la Prefettura fa da garante: corregge gli errori, propone le modifiche, ma senza intralciare o ritardare, piuttosto aiuta le amministrazioni (e i volontari) a non esporsi a eventuali ricorsi amministrativi o altro.
I passaggi amministrativi sono richiesti dalla stessa legge, poichè gli osservatori volontari diventano gli occhi dello Stato sul territorio, e cioè entrano a far parte di un più integrato sistema di controllo e sicurezza dell’amministrazione statale che, in armonia e leale collaborazione con Prefettura, forze dell’ordine ed enti locali, forniscono un supporto.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.