Il nuovo canale Salute: più notizie, più servizi, più scelte
Notizie su farmacie aperte, laboratori diagnostici o esami da fare. Il canale si arricchisce di un motore di ricerca su tutte le attività sanitarie in provincia e in Canton Ticino
Hai un dolore e non sai spiegartene il motivo? Vuoi sapere qual è la farmacia di turno? Devi fare un esame e vuoi l’indirizzo del laboratorio più vicino?
Da oggi, il canale “Salute” di Varesenews rispondereà a tutte le tue domande.
Profondamente innovato nella grafica e nei servizi, “Salute” contiene molte informazioni di servizio sulle strutture sanitarie della provincia ma anche un dizionario per capire distinte patologie ma anche molti termini tecnici che vengono usati generalmente in questo campo: il servizio di continuità assistenziale piuttosto che le residenze socio assistenziali o la carta regionale dei servizi. Si potranno ottenere informazioni sui metodi più veloci per prenotare un esame specialistico o gli ambulatori dove effettuare un controllo.
soccorso e all’illustrazione del lavoro svolto;
2. Farmacie: elenco di tutti i dispensari dislocati sul territorio e le indicazioni per individuare le
3. Asl, Cup, Prenotazione visite ed esami: per sapere come e dove prenotare esami diagnostici, analisi cliniche e visite mediche specialistiche; per conoscere l’ubicazione delle Asl e dei Distretti sanitari ed i servizi offerti; per orientarsi nella scelta del medico di base e del pediatra “di famiglia”;
4. Laboratori e centri di analisi: tutti i centri specializzati in esami diagnostici ed analisi cliniche;
5. Strutture sanitarie ed assistenziali: un “mare magnum” di informazioni riguardanti le case di cura e di riposo, i centri per anziani o disabili, i servizi contro le dipendenze, i centri per la famiglia e per i malati psichici;
6. Guida al Sistema Sanitario italiano e svizzero: ossia, come orientarsi nel variegato mondo della salute – pubblica e privata – dei due Paesi , destreggiandosi nei meandri della burocrazia che le pervade.
La prima sezione in ordine di importanza riguarda ovviamente il servizio di pronto intervento, articolato in cinque sottosezioni: i Pronto soccorso e i servizi di autoambulanza di Varese e provincia e del Canton Ticino; gli ospedali del Varesotto e quelli d’oltre confine; il servizio di continuità assistenziale (comunemente conosciuto come “Guardia medica”), tipico del sistema sanitario pubblico italiano.
Domani vi parleremo nel dettaglio della sezione dedicata alle farmacie e alla loro capillare opera.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.