“Studenti stanchi e disagi alla formazione”. Protesta al Liceo Curie
Lettera firmata da 59 insegnanti della scuola superiore e inviata al Ministero dell’Istruzione sulla riforma Gelmini: “Valuteremo future forme di protesta”

Gli insegnanti fanno parte delle varie sezioni del liceo: scientifico, scientifico PNI, linguistico, classico, delle scienze sociali, sociopsicopedagogico, delle scienze umane e delle scienze umane opzione economico-sociale.
«Situazione aggravata da classi di più di 30 alunni – spiegano gli insegnanti -, con le conseguenti numerose difficoltà che questo comporta anche per l’aspetto strettamente didattico. Nei Collegi Docenti di tutta Italia si stanno attuando azioni di protesta, quali ad esempio il blocco dei viaggi di Istruzione o la dichiarazione di indisponibilità a effettuare ore eccedenti, che ognuno di noi ha già meditato e attuato singolarmente quest’anno. Durante la prossima Assemblea Sindacale discuteremo sulle posizioni da prendere anche in ambito sindacale e in quella sede stileremo un documento collettivo».
«Ci auguriamo che la situazione possa migliorare – concludono – ma per il momento abbiamo ritenuto importante sintetizzare in questa dichiarazione i nostri motivi di preoccupazione per l’impoverimento degli aspetti didattici e di conseguenza anche educativi che con pena sperimentiamo giorno per giorno nelle nostre classi».
Ecco nel dettaglio i punti evidenziati nella lettera degli insegnanti:
- il taglio delle ore nelle singole Materie e l’eliminazione di Discipline dal curriculum degli Studi;
- la frammentazione dei programmi che fa perdere organicità allo studio delle Discipline lungo il corso degli Studi;
- l’impostazione degli OSA che non indicano competenze ma solo nozioni (troppe per troppo poche ore), in modo tale da rendere difficoltosa la didattica dell’«imparare a imparare» e la maturazione della capacità di riflessione e rielaborazione;
- la perdita della continuità didattica e la distribuzione dell’insegnamento di materie affini fra più insegnanti, a causa di una formazione delle cattedre basata prevalentemente sull’ottimizzazione delle ore a disposizione, con scarso riguardo per l’aspetto didattico;
- la difficoltà a sopperire con supplenze alle assenze dei docenti;
- la carenza dei fondi per le ore da destinare ad IDEI ed HELP, con la conseguente penalizzazione degli studenti con difficoltà;
- la mancanza di organico adeguato a garantire un’Offerta Formativa sufficientemente differenziata e di Qualità;
- la difficoltà da parte degli studenti di seguire proficuamente la sesta ora di lezione dalle 13 alle 14, data l’ovvia stanchezza dopo i precedenti 300 minuti di attenzione. Questo aggravio penalizza esclusivamente gli studenti dei Licei precedenti alla Riforma, che seguivano una diversa scansione oraria svolgendo la sesta ora di lezione dalle 12.45 alle 13.35, mentre secondo il nuovo ordinamento tutte le classi terminano entro le 13;
- la difficoltà di realizzazione dei corsi con materie opzionali, dovuta alla incertezza circa la disponibilità di un organico aggiuntivo;
- l’impossibilità pratica di utilizzare l’area della flessibilità/autonomia, a causa del taglio delle ore di molte discipline.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.