Il 2011 inizia con un’eclissi di sole
Martedì 4 gennaio la Luna comincerà ad intaccare il disco solare alle ore 7,54. Il Gruppo astronomico tradatese (Gat) seguirà l'evento

Inutile dire che per il GAT, Gruppo Astronomico Tradatese, la mobilitazione sarà totale. Soprattutto, il GAT vuole coinvolgere non solamente i suoi soci, ma anche, e soprattutto, la gente comune ed i ragazzi delle scuole (che durante le visite alla mostra sui pianeti sono stati accuratamente informati del fenomeno e di come osservarlo al meglio).
Eclissi – Come noto, si ha un’eclisse di Sole quando la Luna, nel suo moto orbitale attorno alla Terra, si viene a trovare esattamente tra la Terra e il Sole. Nel caso specifico, la Terra si trova il 4 gennaio alla minima distanza dal Sole di 147,1 milioni di km (perielio), quindi, da Terra il disco solare (nella costellazione del Sagittario) presenta il massimo diametro angolare possibile (32,53’). Per contro la Luna NUOVA (circostanza indispensabile per un’eclisse) sarà molto prossima alla massima distanza dalla Terra (raggiungerà l’apogeo sei giorni dopo, il 10 gennaio), quindi il suo diametro apparente sarà del 10% inferiore al diametro solare. A questo si aggiunge il fatto che l’allineamento Sole-Luna-Terra non sarà perfetto. Conseguenza: il prossimo 4 gennaio ci sarà un’eclisse di Sole che non raggiungerà mai la totalità, in nessuna regione della Terra.
Veniamo però adesso ai dati che ci interessano maggiormente, ossia alle circostanze di questa grande eclisse relative alla Lombardia ed alla provincia di Varese. Un’ora prima dell’alba il cielo di levante sarà già molto ‘invitante’, presentando il raro e luminoso avvicinamento di Mercurio e Venere. Da noi la Luna comincerà ad intaccare il disco solare alle ore 7,54. Ma in quel momento il Sole sarà ancora sotto l’orizzonte di levante e sorgerà solo una decina di minuti dopo, ossia alle ore 8,03: questo significa che il 4 gennaio vedremo sorgere la parte superiore del disco solare già intaccato per circa il 10% dalla Luna! Un’ alba davvero surreale, non c’è che dire! Man mano che il Sole si alzerà sull’orizzonte (spostandosi leggermente a destra di chi guarda), la Luna (spostandosi verso la sinistra di chi guarda) continuerà a ricoprirne la parte superiore della superficie finchè, alle ore 9,11 l’eclisse raggiungerà la fase massima per la Lombardia: diametro solare occultato del 73% e superficie solare annerita del 65%, con una notevole diminuzione di luce. In quel momento il Sole sarà alto solo 8° sopra l’orizzonte, quindi l’eclisse si collocherà interamente nel paesaggio circostante, creando uno spettacolo di straordinaria bellezza e suggestione. La Luna abbandonerà completamente (da sinistra) il disco solare alla h 10,36, quando il Sole sarà 17° sopra l’orizzonte.
Veniamo però adesso ai dati che ci interessano maggiormente, ossia alle circostanze di questa grande eclisse relative alla Lombardia ed alla provincia di Varese. Un’ora prima dell’alba il cielo di levante sarà già molto ‘invitante’, presentando il raro e luminoso avvicinamento di Mercurio e Venere. Da noi la Luna comincerà ad intaccare il disco solare alle ore 7,54. Ma in quel momento il Sole sarà ancora sotto l’orizzonte di levante e sorgerà solo una decina di minuti dopo, ossia alle ore 8,03: questo significa che il 4 gennaio vedremo sorgere la parte superiore del disco solare già intaccato per circa il 10% dalla Luna! Un’ alba davvero surreale, non c’è che dire! Man mano che il Sole si alzerà sull’orizzonte (spostandosi leggermente a destra di chi guarda), la Luna (spostandosi verso la sinistra di chi guarda) continuerà a ricoprirne la parte superiore della superficie finchè, alle ore 9,11 l’eclisse raggiungerà la fase massima per la Lombardia: diametro solare occultato del 73% e superficie solare annerita del 65%, con una notevole diminuzione di luce. In quel momento il Sole sarà alto solo 8° sopra l’orizzonte, quindi l’eclisse si collocherà interamente nel paesaggio circostante, creando uno spettacolo di straordinaria bellezza e suggestione. La Luna abbandonerà completamente (da sinistra) il disco solare alla h 10,36, quando il Sole sarà 17° sopra l’orizzonte.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Felice su Trenta mila euro per affittare un bosco come piazza di spaccio in provincia di Varese
Felice su I boschi sono di tutti, non di chi spaccia
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.