Trenitalia alla conquista dell’Europa con Veolia
Alleanza tra la società del gruppo Fs e la multinazionale francese, uno dei colossi del settore: si punta su Alta Velocità e lunga percorrenza. Partendo dai treni dall'Italia a Parigi
Trenitalia si allea con la multinazionale francese Veolia per conquistare il mercato ferroviario europeo. La nuova società punterà sul settore dell’Alta Velocità e su quello dei servizi passeggeri di
lunga distanza, transfrontalieri e regionali. Nasce dalla partnership fra Trenitalia (con oltre 40 mila dipendenti, è la società di trasporto del Gruppo FS) e Veolia Transport (presente in 28 paesi con oltre 77 mila dipendenti, è parte del grande gruppo Veolia Environment) che danno vita con l’accordo presentato oggi a una nuova società ferroviaria di cui sono azioniste entrambe, al 50%. Sarà una società per azioni di diritto francese, con capitale superiore a un milione e mezzo di euro. In attesa del via libera dall’Autorità Antitrust Europea, sono già stati elaborati gli obiettivi, gli accordi commerciali e i Business Plan della nuova società che, entro il 2011, inizierà a svolgere la propria attività con servizi notturni sulle rotte Parigi – Venezia e Parigi – Roma. Per mantenere una struttura snella ed efficiente, il materiale rotabile sarà noleggiato, a condizioni di mercato, direttamente da Trenitalia o sul mercato internazionale. L’alleanza potrebbe dunque rappresentare un rilancio delle relazioni a lunga percorrenza internazionali, che negli ultimi anni hanno subito una contrazione su tutti i fronti, dalla Francia alla Slovenia.
lunga distanza, transfrontalieri e regionali. Nasce dalla partnership fra Trenitalia (con oltre 40 mila dipendenti, è la società di trasporto del Gruppo FS) e Veolia Transport (presente in 28 paesi con oltre 77 mila dipendenti, è parte del grande gruppo Veolia Environment) che danno vita con l’accordo presentato oggi a una nuova società ferroviaria di cui sono azioniste entrambe, al 50%. Sarà una società per azioni di diritto francese, con capitale superiore a un milione e mezzo di euro. In attesa del via libera dall’Autorità Antitrust Europea, sono già stati elaborati gli obiettivi, gli accordi commerciali e i Business Plan della nuova società che, entro il 2011, inizierà a svolgere la propria attività con servizi notturni sulle rotte Parigi – Venezia e Parigi – Roma. Per mantenere una struttura snella ed efficiente, il materiale rotabile sarà noleggiato, a condizioni di mercato, direttamente da Trenitalia o sul mercato internazionale. L’alleanza potrebbe dunque rappresentare un rilancio delle relazioni a lunga percorrenza internazionali, che negli ultimi anni hanno subito una contrazione su tutti i fronti, dalla Francia alla Slovenia.Le altre rotte su cui la nuova compagnia sta studiando
l’opportunità di avviare propri servizi sono la Torino – Lione, linea convenzionale e, in seguito, la Parigi – Bruxelles e la Parigi – Milano ad Alta Velocità. Altra importante area di interesse è quella della partecipazione alle gare per i servizi ferroviari in Europa, dove il servizio è liberalizzato: le prossime gare saranno in Inghilterra, per i servizi Intercity West Coast e per i servizi regionali e intercity in Greater Anglia. Internet sarà un canale privilegiato per la distribuzione dei biglietti della nuova società che, oltre a dotarsi di propri canali di vendita, utilizzerà quelli di Veolia in Francia e di Trenitalia in Italia, Europa e sui mercati internazionali. Altri accordi commerciali saranno attivati con l’obiettivo di rendere i nuovi servizi largamente disponibili e acquistabili con facilità in tutta Europa.
l’opportunità di avviare propri servizi sono la Torino – Lione, linea convenzionale e, in seguito, la Parigi – Bruxelles e la Parigi – Milano ad Alta Velocità. Altra importante area di interesse è quella della partecipazione alle gare per i servizi ferroviari in Europa, dove il servizio è liberalizzato: le prossime gare saranno in Inghilterra, per i servizi Intercity West Coast e per i servizi regionali e intercity in Greater Anglia. Internet sarà un canale privilegiato per la distribuzione dei biglietti della nuova società che, oltre a dotarsi di propri canali di vendita, utilizzerà quelli di Veolia in Francia e di Trenitalia in Italia, Europa e sui mercati internazionali. Altri accordi commerciali saranno attivati con l’obiettivo di rendere i nuovi servizi largamente disponibili e acquistabili con facilità in tutta Europa.TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.