Al liceo Tosi una settimana a tutta scienza

Dal 28 febbraio al 5 marzo al liceo Tosi in occasione della Settimana della scienza, un full immersion di conferenze sull’astronomia e approfondimenti sulla navigazione satellitare

Riflettori puntati dal 28 febbraio al 5 marzo al liceo Tosi in occasione della Settimana della scienza, un full immersion di conferenze sull’astronomia e approfondimenti sulla navigazione satellitare. Nella sei giorni sono invitati anche gli studenti delle altre scuole cittadine e tutti gli interessati e aficionado che intendono sondare i misteri dell’universo e delle nuove tecnologie.

Il ciclo di conferenze include tre serate: il primo appuntamento è fissato per martedì 1 marzo (ore 20.30) sulla Luce dalle stelle. Verranno mostrate e commentate alcune fra le più belle immagini raccolte dai grande telescopi a terra e in orbita: dischi protoplanetari, giganti rosse, nebulose planetarie, resti di supernova… Ma i segreti nascosti all’interno della stella non sono ancora del tutto svelati e gli astrofisici stanno studiando nuove missioni per cercare di fare chiarezza su alcuni lati oscuri dell’evoluzione stellare. Oggi siamo in grado di descrivere la nascita, la vita e la morte di una stella. Che può avvenire in modo graduale e tranquillo o con un sussulto di orgoglio che la porta a raggiungere una luminosità spaventosa, paragonabile a quella dell’intera galassia ospite. A far chiarezza sulla luce delle stelle interviene il prof Enrico Rigon.

Sempre questo relatore interverrà nella seconda serata dedicata all’Attrazione fatale della gravità, in programma venerdì 4 marzo (ore 20.30). Nella seconda metà del XVII secolo Newton elabora la concezione della gravitazione universale, poi Einstein pubblica la teoria della relatività generale e negli ultimi anni i fisici stanno cercando di formulare una teoria quantistica della gravitazione. Quest’ultima, in particolare, sembra l’unica in grado di spiegare le origini e il destino del nostro universo… Dopo più di 300 anni dalla pubblicazione dei Principi di Newton, la gravità continua a esercitare su di noi un’attrazione fatale.

Il terzo incontro è ancora da definire, ma si terrà in maggio a Tradate con l’astronomo Guaita, responsabile dell’osservatorio astronomico di Tradate. Un altro polo astronomico, ma questa volta al Campo dei Fiori di Varese, sarà oggetto di analisi da parte di alcune classi del liceo Tosi.
Obiettivo degli incontri? Approfondire lo studio della didattica per gli studenti e creare un momento di aggiornamento per i docenti nella conoscenza dei processi di sviluppo delle nuove tecnologie rispetto all’infinito mondo dell’astronomia, spiega la responsabile del progetto Prof. Franca Provasoli.

Quattro classi (4C-5C-5L e 5F) saranno inoltre coinvolte in un progetto coordinato dal prof. Roberto Squellati sulla costruzione di un modello fisico-matematico per la spiegazione della navigazione satellitare. Gli studenti approfondiranno questo odierno tema del Gps nel corso di tre incontri tenuti dal prof Squellati, con lo scopo di aumentare la comprensione e l’utilizzo di elementi curricolari di matematica e fisica in contesti significativi dal punto di vista tecnologico.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 18 Febbraio 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.