La basilica di Santa Maria Assunta si veste di luce
Completato il nuovo impianto realizzato da Enel Sole: le nove lampade sono a basso consumo energetico e donano un nuovo fascino all'edificio religioso oltre che all'antico campanile
Un nuovo volto notturno per la Basilica di Gallarate: la chiesa dedicata all’Assunta, realizzata a metà del XIX secolo da Camillo Boito, brilla grazie al nuovo progetto Enel Sole che le dona una nuova immagine notturna, esaltandone la bellezza. Dopo le prove generali dei giorni scorsi, una luce bianca, ad elevata resa cromatica, illumina la facciata della principale Chiesa di Gallarate, espressione lombarda dell’architettura palladiana.
Il nuovo impianto comprende nove lampade da 150 Watt a basso consumo energetico: per fettamente schermate ed invisibili durante il giorno esaltano grazie ad una candida luce bianca e brillante, la facciata dell’edificio, le superfici e le statue in pietra di Viggiù e pietra d’Angera, restaurate nel 2004 dalla parrocchia. E anche il campanile quattrocentesco in mattoni, alto 45 metri e risalente alla collegiata del XV secolo, gode oggi di illuminazione notturna, dopo essere rimasto in ombra per molti anni. Ma il vantaggio non è solo estetico: le lampade speciali riducono i consumi di energia elettrica necessari per l’illuminazione. L’intero impianto costituito da lampade a risparmio energetico, infatti, consuma quanto uno solo dei fari istallati nel precedente sistema di illuminazione, un risparmio considerevole per la cassa del Comune. Senza abbagliare né produrre ombre fastidiose e rispettando l’ambiente, il nuovo impianto studiato e progettato da Enel Sole trasforma la Chiesa dell’Assunta nella scenografia ideale per suggestivi e inediti scorci cittadini e dona ad uno dei monumenti principali della città una nuova veste artistica.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.