Primo viaggio fuori dal sistema solare con il Gat
Lo scorso novembre una macchina tecnologica è riuscita per la prima volta ad uscire definitivamente dal Sistema Solare: lunedì serata a tema degli astronomi tradatesi

Lunedì 7 Febbraio 2011, al CineTeatro P.Grassi il Giuseppe Bonacina, esperto di relazioni Sole-Terra ed uno dei più fedeli collaboratori del GAT, parlerà infatti sul tema: Un fantastico viaggio ai confini dell’eliosfera, che altro non è che il confine vero del Sistema Solare. L’affascinante storia che Bonacina racconterà in ogni dettaglio parte da lontano, da molto lontano. Precisamente dai mesi di Agosto e Settembre ’77 quando la NASA lanciò le sonde Voyager 1 e 2. Il Voyager 1 raggiunse Giove Marzo ’79 e Saturno nel Novembre ’80, mentre il Voyager 2 riusci a compiere un’ impresa leggendaria: quella di avvicinare prima Giove (7 agosto ’79), poi Saturno (26 Agosto ’81), poi Urano (24 Gennaio ’86), infine Nettuno (25 Agosto ’89).
Dopo i loro epici incontri spaziali i due Voyager sono stati posti nella cosiddetta fase di VIM (Voyager Interstellar Mission), nella speranza che potessero attraversare tutta l’eliosfera (ossia la regione dominata dal vento solare) e raggiungere lo spazio interstellare. C’era pure la speranza che, grazie alla presenza a bordo di batterie nucleari al Plutonio radioattivo, le navicelle potessero continuare a vivere anche al di là dell’eliosfera, ossia nella regione completamente sconosciuta dello spazio interstellare. Nessuno poteva sapere a priori a quale distanza la gravità del Sole cessa di dominare il Sistema Solare, quindi, nessuno poteva sapere se e quando le due Voyager sarebbero sfuggiti definitivamente dall’influenza solare. Nei mesi scorsi, però sembra il Voyager 1 abbia effettivamente raggiunto questo obiettivo (ossia lo spazio interstellare) a 33 anni dalla partenza da Terra : si trovava alla strabiliante distanza di 17,4 miliardi di km (più o meno tre volte la distanza di Plutone) e gli strumenti di bordo si sono accorti che il vento di particelle emesse dal Sole in ‘uscita’ si era praticamente azzerato, lasciando il posto ad un nuovo flusso di particelle, questa volta in ‘entrata’, quindi proveniente dalle stelle più vicine.
Tra circa 40.000 anni il Voyager 1 passerà a circa 1,6 anni luce dalla stella AC+793888. Per contro il Voyager 2, tra 8600 anni passerà a 4 a.l. dalla stella di Barnard. Proprio in questa prospettiva, è stato deciso di inserire a bordo dei due Voyager un disco contenente un messaggio in codice che li rendesse facilmente riconoscibili nell’ ipotesi, assai remota ma non impossibile, che il loro girovagare li porti a contatto con qualche civiltà simile alla nostra. L’idea di base fu quella di organizzare il messaggio sulla base delle informazioni più caratterizzanti della civiltà terrestre: tra queste, un posto fondamentale venne riservato alla biologia molecolare, ai risultati presenti e passati della cultura umana, alle emozioni ed ai sentimenti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.