Sicurezza nei cantieri: Tutto esaurito a Villa Ponti
Pienone per il corso organizzato dall’Ordine Ingegneri varesinovarese, ordine degli ingegneri. E tra un mese si replica alla Liuc di Castellanza
Gli infortuni sul lavoro nel settore delle costruzioni nel corso del 2009 sono stati, a livello nazionale, 69.543 (dati statistici Inail). Il comparto è al secondo posto, dopo quello manifatturiero, per incidenza di eventi di questo genere e, tra gli accadimenti con più alta frequenza, troviamo le cadute dall’alto. È la causa del maggior numero di morti e costituisce una delle più alte percentuali di inabilità permanente.
Per questo motivo, la prevenzione degli infortuni di questo genere è stata al centro del primo incontro del seminario di formazione permanente organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Varese “Linee vita e lavori in fune”, che fornisce tutti gli elementi per prevenire le cadute e assicurare modalità di lavoro in sicurezza. L’incontro si ripeterà il 25 marzo alla Liuc di Castellanza. Organizzare seminari di formazione continua rivolti ai coordinatori della sicurezza e a tutti coloro i quali rivestono ruoli di responsabilità nei cantieri edili è ormai tradizione consolidata dell’Ordine Ingegneri varesino, sensibile alla tematica degli infortuni sul lavoro e in particolare a quelli nei cantieri edili che, periodicamente, conquistano evidenza drammatica sui media.
«L’Ordine degli Ingegneri ha tra i suoi compiti istituzionali quello, sancito dalla Costituzione, di tutelare la sicurezza dei cittadini – spiega Roberta Besozzi, presidente dell’Ordine varesino -. Sicurezza nelle abitazioni, sulle strade, sicurezza ambientale, sicurezza sul lavoro… È un ruolo del quale siamo consci e del quale ci facciamo carico quotidianamente. È fondamentale, quindi, essere costantemente aggiornati. Il nostro obiettivo è quello di ridurre significativamente l’incidenza di questi eventi drammatici attraverso un’opera di informazione e prevenzione. La sanzione che arriva a fatto avvenuto è sicuramente un deterrente, ma non è sufficiente per contribuire a diffondere quella cultura della sicurezza che è alla base per la creazione di ambienti di lavoro sani e liberi da pericoli per le persone che vi operano».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.