Cinquemila visite per le camelie del presidente
Grande successo per la prima edizione della manifestazione in riva al Verbano
“Buona la prima” per Fiori all’occhiello – la camelia perfetta del Lago Maggiore. Oltre cinquemila, nell’arco di due giorni, i visitatori e i curiosi che hanno invaso Laveno Mombello per la nuova manifestazione organizzata da Comune, Floricoltura Lago Maggiore, Piante Spertini, con il patrocinio di Regione Lombardia, Provincia di Varese, Comunità Montana Valli del Verbano e con la partnership del Gal dei Laghi e della Montagna. Tutto esaurito infatti, fra sabato e oggi, in piazza Caduti del Lavoro per la mostra mercato, e soprattutto nel parco e nell’atrio di villa Frua, dove sono state esposte più di trecento piante di camelia fra le quali la la “F.L.M. Ice Lake”, fiore ufficiale delle Olimpiadi di Torino del 2006, e la “F.L.M. Millennium Unità d’Italia”, altrimenti detta la “Camelia del Presidente”: e proprio la camelia donata al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in occasione dell’apertura dei festeggiamenti per il 150° dell’Unità d’Italia, è stata la varietà più cerata e fotografata da parte del pubblico, che l’ha simbolicamente eletta come simbolo della manifestazione.
Tanta partecipazione e tanta soddisfazione dunque, per gli amministratori, gli enti coinvolti e in particolare per i florovivaisti locali, contenti per un’affluenza andata al di là delle aspettative, che ha riservato anche qualche sorpresa. Sabato infatti, ad ammirare le eccellenze floreali del Lago Maggiore, è arrivato a Laveno l’attore Renato Pozzetto, mentre oggi ha visitato Villa Frua il Ministro Umberto Bossi, accolto dal sindaco Graziella Giacon, dall’assessore Roberto Bianchi e dal consigliere provinciale (e presidente del Gal dei Laghi e della Montagana), Roberto Morselli. Una visita che ha consentito al Ministro di complimentarsi con gli esperti di Floricoltura Lago Maggiore e Piante Spertini “per aver finalmente portato anche a Laveno una manifestazione così bella e importante”.
Soddisfatta anche il sindaco di Laveno Graziella Giacon “Siamo molto felici – ha detto – per l’ottima riuscita di questo evento, che nonostante fosse alla prima edizione ha ottenuto una sorprendente risposta da parte delle persone. L’iniziativa, oltre agli aspetti prettamente turistici, è fondamentale anche per far conoscere il comparto florovivaistico locale, già famoso in tutto il mondo e che merita una vetrina d’eccellenza come questa. Il prossimo anno, preso atto della bella esperienza 2011, lavoreremo per proporre una rassegna ancora più importante e coinvolgente”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.