“Italiano Federale”, il nuovo disco di Tony Canto
Esce martedì 29 marzo l'ultimo lavoro discografico del cantante di Messina
Domani esce “Italiano Federale” (Leave/Universal), il terzo disco di inediti del cantautore siciliano Tony Canto. World music unita ai suoni della scuola melodica italiana, alle armonie del nordeste brasiliano e del centro America, fanno di questo disco un ponte tra la Sicilia e Bahia dove Modugno passeggia con Caetano Veloso.
«Nel mio pensiero – spiega il cantautore – “Italiano Federale” riveste le caratteristiche di una figura retorica paradossale come dire “ghiaccio bollente”. Questo perché “italiano” per me è un aggettivo e non un sostantivo, un modo di essere, di sentire che contrasta con l’altro aggettivo “federale”. Il leitmotiv dell’intero album è proprio questo: amare l’Italia attraverso il sentire di un emigrante in patria, o emigrato all’estero. Non a caso l’album si apre con “Italiano Federale” e si chiude con “Ti amo Italia”».
Questa la tracklist di “Italiano Federale”: “Italiano federale”; “Bonjour mademoiselle”; “Cuore visionario”; “Il pasionario”; “Il polpo”; “Il superstite”; “Amore del mio amor”; “Chi sarò”; “Non mi ni vaju”; “Maledetta”; “Ti amo Italia”.
Nato a Messina, Tony Canto è chitarrista, cantante e arrangiatore. Allievo di Franco Mussida della PFM, dal 1996 collabora con Mario Venuti suonando e partecipando agli arrangiamenti dei suoi ultimi cinque dischi e accompagnandolo nei suoi tour.
Compare in veste di autore, chitarrista e arrangiatore di alcuni brani di “Indirizzo portoghese” e “Funambola” di Patrizia Laquidara. Nel 2004 compone la hit dance “Autre chanson” di L2R vs Toto remixata da Bob Sinclair. Nel 2007 incide “Il Visionario”, il suo primo album da solista. Suona con Paolo Buonvino in numerose colonne sonore tra cui “Manuale d’amore” di Giovanni Veronesi, “La vita come viene” di Stefano Incerti e “La Matassa” con Ficarra & Picone. Nel 2008 vince il Premio Melpomene Magna Grecia Awards e accompagna Syria nell’acclamato tour in duo acustico. Nel 2009 cura la produzione artistica e gli arrangiamenti del “Bar della Rabbia”, disco d’esordio di Alessandro Mannarino e partecipa all’album “Maison Maravilha” di Joe Barbieri. Sempre nel 2009 esce il suo secondo disco “La Strada” composto da 12 brani in cui bossanova alla Caetano Veloso, forrò del nordeste brasiliano, atmosfere jazz si mescolano alla melodia tipicamente italiana che vede i suoi padri nobili in Modugno, Tenco e Celentano. Negli ultimi anni è autore delle musiche della commedia teatrale "Lavori in corso” (di Claudio Fava con la regia di Ninni Bruschetta) ed è produttore artistico del nuovo disco di Mannarino “Supersantos”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.