L’ultimo atterraggio del Discovery

La navetta è atterrata nel Kennedy Space Center di Cape Canaveral in Florida concludendo così la sua ultima missione. La prima risale al 30 agosto 1984

Dopo 27 anni lo storico Shuttle Discovery ha effettuato il suo ultimo atterraggio. Lascerà il posto ad altri due colleghi ancora attivi: l’Endeavour e l’Atlantis. La navetta è atterrata nel Kennedy Space Center di Cape Canaveral in Florida concludendo così la sua ultima missione. La prima risale al 30 agosto 1984. Si tratta di un protagonista della storia dello spazio, una struttura che ha portato anche sulla Stazione Spaziale una stanza tutta italiana, il modulo permanente Leonardo, realizzato per l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) dalla Thales Alenia Space (Thales-Finmeccanica).

La sua storia – Fu il terzo Shuttle a essere operativo (se si esclude il prototipo Enterprise) e il più vecchio rimasto in servizio dato che i suoi predecessori Columbia e Challenger sono esplosi in missione. Deve il proprio nome alla nave HMS Discovery, che trasportò l’esploratore James Cook nell’ultimo dei suoi tre viaggi principali. Non ufficialmente, lo Shuttle trae il proprio nome da Discovery, l’astronave del film 2001: Odissea nello spazio. Il Discovery fu lo Shuttle che mise in orbita il Telescopio Spaziale Hubble e due delle tre missioni di manutenzione del telescopio vennero effettuate con la navicella stessa. Ha anche lanciato la sonda Ulisse e tre satelliti TDRS.
Fu lo Shuttle scelto per il ritorno al volo dopo il disastro del Challenger e quello scelto anche per il ritorno, avvenuto il 26 luglio 2005, a seguito del disastro dello Space Shuttle Columbia.

Il video dell’ultimo atterraggio:

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 10 Marzo 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.