La storia dell’Unità e quella del Comune autonomo
Il paese celebra il 150° dell'Unità con una mostra che ricorda anche la storia locale: in mostra molti cimeli storici
In occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia e dei 110 anni dell’Autonomia della Municipalità di Casorate Sempione, l’Amministrazione comunale di Casorate Sempione, Assessorato alla cultura, attraverso il gruppo di volontari della “Memoria Storica di Casorate Sempione”, ha sostenuto e promosso l’esposizione "La storia che si intreccia: 1861-2011 Centocinquant’anni dell’Unità d’Italia 1901-2011 centodieci anni di Casorate Sempione Comune autonomo – documenti per conservare una memoria storica". Mostra che si fregia del marchio celebrativo della Presidenza del Consiglio dei Ministri creato per l’occasione.
L’esposizione, che comprende documenti originali provenienti da collezioni pubbliche e private, illustra 150 anni di storia italiana e casoratese, con particolare riferimento alla scrittura, alla corrispondenza ed alle immagini. L’esposizione, divisa in dodici “quadri”, raccoglie diplomi di partecipanti alle battaglie per l’Unità d’Italia, documenti relativi al Comune di Casorate Sempione quando nel 1869 viene aggregato ad Arsago Seprio e Mezzana Superiore. In esposizione anche documenti inediti come una foto autografata di Giuseppe Garibaldi, il volantino originale di D’annunzio lanciato su Vienna nel 1918, sciabole sabaude e austriache, copertine originali della Domenica del Corriere riguardanti l’apertura del Passo del Sempione (1906), la guerra italo /turca del 1911/12 ecc.. Ben documentate sono le due guerre mondiali ed il ventennio fascista. Alcune sezioni dell’esposizione comprendono rari documenti di Storia Postale, sia quella convenzionale (corrispondenze dell’Otto e Novecento) sia la Storia Postale Militare. Inoltre sono presenti i primi francobolli della celebrazione del 1911 per i cinquanta anni dell’Unità d’Italia ed il giro completo delle Buste Primo Giorno del 50° anniversario della Vittoria 1918-1968. Da archivi privati sono usciti immagini del territorio e dei costumi del Novecento. Un quadro dell’esposizione, attraverso una serie di cartoline, documenta l’evoluzione del paesaggio italiano nel corso del Novecento, un foglio è dedicato anche alle capitali europee negli anni trenta del secolo scorso. Sono documentati anche il lavoro, il commercio e le fasi dell’emigrazione, mentre una mappa topografica del “Quadrante di Somma Lombardo” dell’Istituto militare del 1889 evidenzia le trasformazioni territoriali di gran parte dei Comuni dell’attuale Parco del Ticino. Una sezione è dedicata anche alla corrispondenza postale degli emigrati tra Ottocento e Novecento. Del secondo dopoguerra (dal 1946) sono presenti prime pagine di quotidiani che evidenziano “La Crisi di Suez”, “La paura del Comunismo”, ecc.. Una sezione è dedicata alla cultura con l’esposizione dei manifesti del Futurismo (nelle edizioni del Cavallino Venezia 1954). Medaglie delle due guerre e diplomi completano l’esposizione. Un quadro è dedicato all’On. Lodovico Benvenuti( 1899-1966), uno dei padri della Costituzione Italiana e Primo Segretario del Consiglio d’Europa nel 1957.
L’esposizione è completata dal Primo Quaderno della Memoria, curato da Massimo Conconi, edito per l’occasione dalla Amministrazione Comunale di Casorate Sempione, per i Tipi della Lazzati Industria Grafica in Casorate Sempione. Il quaderno, in formato A5 (120 pagine su carta Tintoretto), sarà reperibile al costo di € 10,00 presso la sede della mostra:
La storia che si intreccia: 1861-2011 centocinquant’anni dell’Unità D’Italia, 1901-2011 centodieci anni di Casorate Sempione Comune autonomo.
Sala Consiliare del Comune di Casorate Sempione
Via E. De Amicis 3 – 21011 Casorate Sempione Va
Inaugurazione 19 marzo 2011 ore 16.00 ( drink)
Apertura fino al 1^ maggio 2011
Orari di apertura:
sabato: ore 10,30 / 12,00 ore 16,00 / 19,00
domenica: ore 11,00 / 12,30 ore 16,00 / 19,00 (escluso 24 aprile)
apertura 25 aprile con orario festivo
visite guidate per scolaresche e gruppi su appuntamento ( 0331 295052 int.8 )
Ingresso gratuito
Per l’occasione, il giorno 17 marzo 2011 è stata edita una cartolina celebrativa dell’evento, che sarà affrancata con francobollo da 0.60 € della serie Unità d’Italia e annullata da Poste Italiane.
La cartolina con annullo e francobollo sarà in vendita al prezzo speciale di €uro 2, fino ad esaurimento della tiratura prevista in 2000 copie numerate.
Per informazioni e/o prenotazione gruppi per visite guidate, acquisti ecc..
Comune di Casorate Sempione
Funzionario Ufficio cultura: sig.a Fiorenza Ruffato – tel.0331 295052 int. 8
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.