MTV in città per premiare i video musicali. Poi arriva Alan McGee
Cortisonici si apre con la premiazione dei video clip da parte della tv musicale. Domenica 13 c'è l'incontro con il produttore degli Oasis mentre il 25 arrivano i Manetti Bross
I progetti di "Notturno Giovani" non si fermano a "Va sul palco". Oltre al concorso musicale che prenderà il via sabato 12 marzo e che rappresenta una realtà consolidata sul territorio, domenica 13 l’appuntamento è con Alan McGee, produttore discografico e scopritore degli Oasis (ingresso libero e gratuito). Un vero esperto musicale, sarà in città per incontrare tutti coloro che amano la musica e vogliono conoscere un mondo che non è fatto solo di note. L’evento è organizzato da Ghost Records e prenderà il via della 16 alle 18 con una tavola rotonda dal titolo "Dagli Oasis al digital download: 20 anni di discografia nei racconti dei protagonisti". Con McGee, esperti del settore come Francesco Brezzi e Giusppe Marmina di Ghost Records , Christoph Storbeck (Managing Director di Strike – Entertaimente) e Samantha Colombo (Etnomusicista e giornalista). In serata Alan McGee sarà protagonista di un dj-set presso Il Twiggy Cafè (ingresso gratuito), proponendo il meglio della musica brit-pop degli ultimi 20 anni.
Venerdì 25 marzo l’incontro invece è con Marco Manetti, uno dei due fratelli registi della "Manetti Bross", curatori di serie tv come il "Commissario Coliandro" e videoclip musicali. L’ultimo è quello girato sul brano che Max Pezzali a portato a Sanremo ma in precedenza hanno lavorato anche a "Solo una volta" di Alex Britti, "La mossa del giaguro" di Er Piotta. L’incontro prende il nome di "Videoclip: linguaggi e tecniche" ed è organizzato dallo staff di Cortisonici. E c’è un’altra novità. Quest’anno il festival del cortometraggio varesino si aprirà martedì 22 marzo con la proiezione dei videoclip del concorso "NotturnoGiovani" e il vincitore verrà premiato da un rappresentante di MTV.
Per la sezione videoclip sono stati selezionati i seguenti videoclip: Ain’t something (Deceit) di Marco Tridello, End of Lightyear (GO!) di Vania Di Fiore, Euforico (Lovebird) di Jacopo Manghi, Praga dorata (Insooner) di Gian Maria Gallicchio, Resterai sola (Hugaflame) di Ivano Poretti, Scappare in Africa (Ghettescucite) di Pigi Capoluongo, Walkin’ with a crown (The V.AC.) di Riccardo Bernasconi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Morandi su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
MATIEM su Tra Gemonio e Cittiglio si fa spazio per un secondo binario: sarà pronto a inizio 2027
Ferdy su L'Agenzia Formativa della Provincia di Varese risponde al grido di allarme del settore socio-sanitario
lenny54 su Colpi in testa e umiliazioni, il racconto della Flotilla a Cardano. "Ma l'attenzione deve andare a Gaza"
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.