Sabato sera la luna più luminosa degli ultimi 20 anni

I consigli del gruppo astronomico tradatese per osservare il fenomeno nella notte tra sabato e domenica con il satellite a distanza minima dalla Terra

E’ vero, oggi ci sarà la cosiddetta SUPER LUNA PIENA, ossia la luna piena più GRANDE e quindi più LUMINOSA degli ultimi 20 anni. (l’ ultima Luna piena di queste proporzioni ci fu il 28 Marzo 1983). Per capire perchè questo avviene, bisogna considerare che l’ orbita della Luna attorno alla Terra è ELLITTICA, quindi la Luna al perigeo (minima distanza dalla Terra) è ben 50.000 km più vicina che all’ apogeo (massima distanza dalla Terra).
Il perigeo della Luna può ovviamente avvenire in qualunque situazione di fase. Molto raramente il perigeo avviene quando la Luna è PIENA: in questo caso la Luna è del 14% più grande e del 30% più luminosa che all’apogeo (a occhio non ci si accorge, ma facendo delle foto nelle due situazioni la differenza è eclatante). Ebbene, oggi la Luna è PIENA ESATTAMENTE nel momento del perigeo (più precisamente SOLO un’ora prima del perigeo): questa situazione, che avviene ogni 18 anni, farà sì che la luna PIENA si trovi alla MINIMA distanza possibile dalla Terra ( ‘solo’ 356.577 km).
La conseguenza è che la Luna PIENA di oggi avrà IN ASSOLUTO la massima dimensione possibile. Altre volte, come per esempio nel Dicembre 2008, c’ è stata luna PIENA ALCUNE ore DOPO il perigeo, quindi le dimensioni non erano da RECORD come oggi. Va aggiunto che questa condizione di SUPER-LUNA PIENA ha effetti anche sul fenomeno delle maree: essendo la Luna alla minima distanza dalla Terra, oggi avremo le massime maree possibili, anche se, astronomicamente parlando, non si noterà nulla di veramente eclatante (al massimo le acque del mare guadagneranno in altezza una decina di centimetri…) In ogni caso varrà la pena di riprendere qualche foto alla super luna piena con una normale macchina digitale dotata di zoom (per non sbagliare si può impostare la posa automatica). E questo per almeno due ragioni:
1) si potrà immortalare il fenomeno in se stesso, che è molto raro
2) si potrà fare un confronto dimensionale con la prima luna piena che si verificherà all’ apogeo: la differenza risulterà impressionante.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 19 Marzo 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.