Studenti del liceo Tosi apprendisti Ciceroni
Un folto drappello di studenti partecipa al progetto per la scoperta delle chicche artistiche di casa nostra. Sabato 26 e domenica 27 marzo guideranno i turisti nella chiesa e nell'oratorio di Caronno Pertusella
Guidano i visitatori facendo scoprire il bello dell’arte locale, rispolverando curiosità storiche e artistiche e avvicinando il pubblico in un momento in cui i valori (o meglio i disvalori) sembrano essere altri. Insomma per due giorni gli studenti del Liceo scientifico Tosi vestono i panni di guide turistiche, veri e propri ciceroni che accompagnano i visitatori alla scoperta delle chicche d’arte di casa nostra. Non a caso il progetto che ogni anno coinvolge un folto drappello di studenti di terza, quarta e quinta liceo s’intitola "Apprendisti Ciceroni".
Quest’anno ai ragazzi del Tosi è stata assegnata la guida alla chiesa della Purificazione e all’oratorio di San Bernardino di Caronno Pertusella. Sabato 26 e domenica 27 marzo guideranno il pubblico mostrando il meglio della chiesa del XV secolo, testimonianza di pittura lombarda e di cultura manierista. Non mancheranno di far notare i pregevoli affreschi dell’arco trionfale e del presbiterio. Si attende un pubblico numeroso, dato che l’edifico sacro è stato di recente interessato da importanti lavori di restauro su opere strutturali, impiantistiche, nonchè delle cappellette laterali dedicate a Sant’Anna, Santa Caterina, il maquillage dei dipinti murali, delle superfici decorate dell’abside-presbiterio e dell’arco trionfale. Alla presenza di autorità, la chiesa rimessa a nuovo era stata inaugurata lo scorso febbraio. Coordinati dai prof Anna Marinoni e Francesco Muollo, il prossimo week-end sono impegnati oltre trenta studenti.
L’iniziativa rientra nel progetto "Apprendisti Ciceroni" e si svolge nelle giornate Fai di apertura dei monumenti. Obiettivi? Coinvolgere gli studenti in uno studio più pratico dei monumenti artistici, approfondire l’arte locale, rendere partecipi i giovani in un’attività interessante a diretto contatto con il pubblico, far conoscere il patrimonio anche minore del territorio, far capire ai giovani quanto sia importante preservare il territorio e offrire momenti culturali. Non a caso domenica 27 alle 16.30 è in programma un concerto della Corale Santa Margherita nella chiesa parrocchiale Santa Margherita di Caronno.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.