Chifachecosa: come si cerca l’artigiano in Rete
Il nuovo sito di Cna raccoglie gli associati che si "mettono in mostra" per farsi conoscere agli altri associati e ai cittadini che hanno bisogno dei loro servizi. "Perchè per scacciare la crisi bisogna mostrarsi". Anche on line
In un momento in cui la crisi è finita ma riprendere non è facile, è importante non farsi “prendere di sprovvista” dai tempi nuovi: e le parole d’ordine sono “formazione" e “New Technology” sopratutto per far sapere al mondo dove si è e cosa si fa.
Ma, sembra strano, sono ancora in molti a “non esistere su internet”: artigiani che non hanno un sito o che l’hanno ma non ne considerano le potenzialità come uno strumento utile ed economico per fare trovare le proprie competenze a chi le cerca.
Ed è con questa logica che Cna Varese ha realizzato e presentato il sito “www.chifachecosa.it” presentato stamane, 7 aprile 2011. Figlio di un annuario cartaceo che Cna realizzava alcuni anni fa con questo nome, ne rappresenta la sua evoluzione in Rete: una vetrina degli Artigiani di CNA della provincia di Varese, rivolto alle imprese stesse e ai cittadini, che potranno così trovare agilmente quello che a loro interessa in un mercato virtuale dove gli associati CNA espongono la loro produzione e presentano i loro servizi.
«Una vetrina riservata agli associati per mettere in evidenza le proprie imprese, i propri laboratori, i propri prodotti e servizi – spiega Franco Orsi, presidente di Cna Varese – un modo nuovo per migliorare la visibilità tra sia tra artigiani che tra il pubblico». Ma anche: «Un sito che vuole fare rete tra le aziende della Cna – aggiunge Roberta Tajè, direttore di Cna Varese – succede spesso che i nostri associati non si conoscano tra di loro e invece desiderino farlo, quando si hanno bisogno dei servizi da un artigiano». Lo spazio è infatti riservato ai soli associati Cna, così che si possano anche “riconoscere tra loro”, e riunirsi tutti sotto lo stesso marchio per essere più forti: «Al momento non pensiamo di allargarlo anche ai non associati – ha aggiunto Orsi – In compenso la sperimentazione è oggetto di attenzione anche da parte delle Cna di altre province: potrebbe perciò essere allargato ad altri territori».
Il sito funziona secondo tre indici di ricerca: per nome, località e categoria merceologica. Gli associati CNA possono presentare la propria azienda su una pagina web con foto, marchio aziendale, dati e indirizzo fisico e mail dell’azienda con tutti i recapiti telefonici, oltre naturalmente al link al sito internet dell’azienda.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.