Studenti alla scoperta della Valle della Bevera
Gli alunni di sei classi delle scuole medie hanno visitato il parco accompagnati dalle Guardie Ecologiche Volontarie
Nell’ambito del Progetto “Studio di fattibilità per l’istituzione del PLIS Valle della Bevera”, finanziato da Fondazione Cariplo, sei classi delle scuole secondarie dei comuni aderenti al Progetto (Don Rimoldi di Varese, e medie di Induno e Cantello) sono state accompagnate alla scoperta della biodiversità della Valle della Bevera e delle ricchezze idriche che custodisce.
Gli alunni, accompagnati dalle GEV e dal personale del Comune di Varese, attraverso un percorso a tappe partito dalla frazione Velmaio del Comune di Arcisate e conclusosi alla centrale ASPEM nel Comune di Varese, hanno scoperto le peculiarità di questa Valle illustrate da tecnici LIPU, ASPEM e Idrogea. I ragazzi hanno visitato le strutture dell’acquedotto e hanno svolto attività pratiche volte alla conoscenza della flora e della fauna del fiume.
Questa attività si inserisce all’interno del piano di comunicazione del Progetto che ha visto lo svolgersi, nelle scorse settimane, di due serate divulgative a tema naturalistico presso il Museo di Clivio e Villa Borromeo a Viggiù, con un notevole successo e adesione di pubblico. Prossimo appuntamento: domenica 8 maggio con una visita guidata aperta a tutti condotta dal Gruppo Insubrico di Ornitologia.
La Valle della Bevera appartiene al bacino idrografico del Fiume Olona. Per diversi motivi storici, la Valle non ha subito una forte antropizzazione e possiede ancora una naturalità piuttosto significativa: le principali “presenze umane”sono relative all’attività estrattiva (presenza di tre cave dismesse e una cava attiva), all’agricoltura ed alle captazioni di acque sotterranee. Sono inoltre in corso di progettazione e realizzazione due infrastrutture viarie (stradale e ferroviaria), in parte in sotterraneo, di connessione con la vicina Confederazione elvetica. Nel passato è stato più volte sollevata, da soggetti diversi, la necessità di realizzare forme di tutela dell’area. In tempi recenti il Consiglio della Circoscrizione n. 5 del Comune di Varese ha richiesto formalmente l’istituzione del PLIS. L’assessorato per la tutela ambientale ha verificato la disponibilità delle altre amministrazioni comunali ed ha avviato il progetto, in collaborazione con la LIPU. L’indagine viene effettuata sul territorio dei comuni di Varese, Arcisate, Cantello, Induno Olona, Malnate e Viggiù.
Lo studio di fattibilità riguarderà approfonditamente tutti gli aspetti scientifici, tecnici e burocratici, al fine di avere un’ampia documentazione che permetta di procedere speditamente all’istituzione del PLIS. Si svolgeranno studi propedeutici all’individuazione del perimetro del PLIS, alla presenza di particolari emergenze, alla creazione di corridoi ecologici di connessione delle aree protette nonché una proposta di massima degli interventi da effettuare nel parco.
Maggiori informazioni: ww.plisbevera.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.