Un divertente “marasma” di suoni con il Collettivo Mazzulata
Giovedì 28 aprile torna il ratafolk del gruppo varesino. Durante la serate grandi ospiti del folk come Kellie Rucker, Maurizio Pugno, Ruben Minuto, Luca Crespi
Un divertente "marasma" di suoni. Un mix di generi, colori, tradizioni che si mescolano tra loro. Il Collettivo Mazzulata torna sul palcoscenico con un vero e proprio spettacolo giovedì 28 aprile, al cinema teatro Nuovo. Una serata dove il pubblico varesino potrà incontrare nuovamente il "Ratafolk", il genere appositamente creato dalla band per raccontare il loro sound. Fondato nel 2007 da Gio Rossi, il gruppo è composto da musicisti di tutte le età e provenienze che hanno la voglia di suonare e di creare qualcosa di nuovo. «Ho cercato i talenti della provincia, li ho uniti e abbiamo creato il gruppo – spiega il batterista varesino -. Cercavo qualcosa di nuovo, qualcosa che poteva unire le tradizioni italiani con i ritmi del mondo». Proprio per questo nel "Ratafolk" si incontrano tarantelle, filastrocche, dialetti, musiche popolari, musica "roots" e ritmi americani. «Spesso le nostre canzoni arrivano dalle storie che ci raccontano gli anziani, le uniamo alla musica e il gioco è fatto».
L’appuntamento varesino però è qualcosa di più. Il Collettivo Mazzulta infatti, sarà sul palcoscenico con grandi ospiti per «un vero e proprio concerto – spettacolo». Kellie Rucker, cantante e armonicista americana, Maurizio Pugno, tra i migliori chitarristi blues della scena europea, Ruben Minuto, Luca Crespi e Gianluca Salvadori saliranno sul palco con la tribù varesina. «Sarà una bella serata – continua Gio Rossi -. É il primo di tanti spettacoli che vorremmo organizzare. Ospiti che interagiscono con il Collettivo per un concerto che diventa sempre più spettacolo».
Con cento date in tutta Italia, festiva importanti in europa, due dischi, il Collettivo Mazzulata durante la serata al Nuovo propone pezzi come "Sciur padrun dalle belle braghe bianche", "pizzicarella surf" e alcuni nuovi arrangiamenti, tra cui una versione “latin” della Valsugana e una “quasi manouche” del Magnano, una vecchia canzone popolare. Uno spettacolo che coinvolge il pubblico dove è impossibile non ascoltare e ballare.
Il Collettivo Mazzulata è formato da Gio Rossi, Pianoforte batteria , Alice Rossi voce, Freya Nichisolo percussioni, voce, Carlo Grazioli chitarra, banjo, Emiliano Romano sax voce, Marco Mengoni batteria, Cesco Marchese, basso, Massimo Testa fisarmonica, Francesca Morandi basso, Marco Brambilla basso. L’ingresso per la serata è di 10 euro. Per info www.collettivomazzulata.com.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.