Alpini e Bersaglieri insieme per solidarietà
Doppio appuntamento giovedì 19 maggio con i due corpi di fanteria dell’Esercito: in mattinata dimostrazione in piazza, alle 21 spettacolo al Teatro Sociale. Incasso devoluto all’associazione Bianca Garavaglia
Una giornata nel segno di Alpini e Bersaglieri a Busto Arsizio: giovedì 19 maggio i due più antichi corpi di fanteria dell’esercito italiano si uniscono per dare vita a una serata teatrale benefica. Non proprio una novità, visto che gli Alpini nacquero nell’Ottocento proprio da una “costola” dei Bersaglieri, attivi fin dal 1836. Da questo antico legame deriva l’idea di realizzare uno spettacolo congiunto dal titolo “Dalle piume alla penna”, in programma a partire dalle 21 al Teatro Sociale; idea in cui anche la solidarietà recita un ruolo importante, dato che l’intero incasso della serata (i biglietti sono in prevendita a 10 euro l’uno presso la Cartolibreria Boragno) sarà devoluto all’associazione benefica Bianca Garavaglia. Nell’organizzazione della serata sono stati coinvolti anche i ragazzi del Liceo Artistico Coreutico, che apriranno lo spettacolo con una coreografia ispirata al canto “Signore delle Cime”, caro agli Alpini, e lo chiuderanno con un mix di canzoni dei due corpi di fanteria, indossando naturalmente i tipici copricapi con le piume e la penna. In mezzo, le esibizioni della Fanfara dei Bersaglieri di Lonate Pozzolo, del Coro A.N.A. Monterosa e della Fanfara “La Baldoria” degli Alpini di Busto Arsizio.
L’iniziativa congiunta dei due corpi dell’esercito non si ferma qui: già dalla mattinata di giovedì piazza San Giovanni diventerà il teatro di alcune esposizioni ed esibizioni dimostrative, a cui prenderanno parte la Croce Rossa militare, che sarà presente con alcuni mezzi di soccorso e un posto medico avanzato, la Protezione Civile degli Alpini con i suoi mezzi antincendio e l’Associazione Nazionale Genieri e Trasmettitori. All’iniziativa collaborano anche il comando multinazionale NRDC-ITA, il PASFA (Patronesse Assistenza Spirituale delle Forze Armate) e il corpo delle infermiere volontarie.
“Abbiamo organizzato questo evento per cementare la collaborazione tra i nostri corpi e tra la città di Busto Arsizio e l’Esercito, oltre naturalmente a celebrare degnamente il 150° anniversario dell’Unità d’Italia” spiegano Franco Montalto, capogruppo degli Alpini di Busto Arsizio, ed Enrico Baila, presidente dell’associazione cittadina dei Bersaglieri. Le due associazioni di categoria in città contano rispettivamente circa 200 e 70 iscritti: “Sono tantissimi i bustocchi che sono stati Alpini o Bersaglieri, ma dopo il congedo non si fanno più vedere: ci piacerebbe che questa iniziativa spronasse a iscriversi i più giovani, soprattutto i volontari” concludono i due organizzatori.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.