Basta consumo di suolo! Venerdì 6 maggio all’ex Rivoli
Legambiente organizza una serata sul problema sempre più attuale del consumo di suolo, per informare, discutere, proporre alternative
All’interno della rassegna di cinema ambientale “Di terra e di cielo” venerdì 6 maggio alle ore 21, presso l’ex cinema Rivoli a Varese, Legambiente organizza una serata sul problema sempre più attuale del consumo di suolo, per informare, discutere, proporre alternative.
Interverranno: Damiano Di Simine, presidente di Legambiente Lombardia: "Dati e proposte”; Pietro Raitano, direttore del mensile Altreconomia: "Le conseguenze del cemento". Sarà inoltre proiettato il documentario "Il suolo minacciato" di Nicola Dall’Olio, prodotto da WWF e Legambiente Parma, che mostra come la dilagante espansione urbana ed infrastrutturale stia minacciando il territorio, il paesaggio e l’agricoltura, in tutta Italia e soprattutto nel Nord.
Interverranno: Damiano Di Simine, presidente di Legambiente Lombardia: "Dati e proposte”; Pietro Raitano, direttore del mensile Altreconomia: "Le conseguenze del cemento". Sarà inoltre proiettato il documentario "Il suolo minacciato" di Nicola Dall’Olio, prodotto da WWF e Legambiente Parma, che mostra come la dilagante espansione urbana ed infrastrutturale stia minacciando il territorio, il paesaggio e l’agricoltura, in tutta Italia e soprattutto nel Nord.
Che il tema sia significativo lo dimostra anche il "Rapporto sul consumo di suolo 2011", realizzato da
Legambiente, Politecnico di Milano e Istituto nazionale di Urbanistica e che verrà presentato durante
l’incontro. In provincia di Varese, per esempio, la superficie urbanizzata nel 2007 (ultimo anno citato nel dossier) era 34.766 ettari, pari al 28,9 %della superficie totale. Rispetto al 1999, l’urbanizzazione è aumentata dell’ 1,9 %, che corrisponde ad oltre 1700 ha. Oltre 700 ettari persi sono relativi a suolo agricolo. E in media il suolo occupato ogni giorno è stato di 5.000 metri quadrati. Numeri ed incrementi rilevanti, che per l’associazione ambientalista è ora di fermare.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.